UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] dalla Signoria, Ubaldini rinnegò gli insegnamenti del maestro, dichiarando di essere stato ingannato. La sconfessione il convento insieme ai suoi confratelli recandosi presso l’ospizio dellaMaddalena a Pian di Mugnone (Fiesole). Qui, poche settimane ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] fa menzione anche della prima moglie (all'epoca già defunta), Maddalena di Horazio Garetto, e della seconda, vivente, del maestrodella cappella ducale Giovanni Sebenico, rappresentata nel 1673 nel teatrino della Venaria reale in occasione dello ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestrodella cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Niccolò Pario, Barbara Riccioni e l'allora celeberrima Maria Maddalena Musi. Lo spettacolo suscitò un grande scalpore: le recite e da lì per Vienna, come cantante e maestro di musica dell'imperatore Leopoldo. Come tale fu sempre stimato e apprezzato ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] a Pace, sita nella chiesa di S. Maria Maddalenadella Commenda in Borgo Durbecco: forse è da identificare con altri a Forlì e a Rimini, riuniti sotto il nome di Maestrodella Commenda, ma il riconoscimento a Pace resta tuttora problematico (ibid., pp ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] tornò a Borgo Sansepolcro per fare una stima delle opere lasciate dal maestro. Si trattò di un ritorno temporaneo, in in controparte un quadro dello stesso M. realizzato per uno degli altari della chiesa dellaMaddalena di Sansepolcro, non più ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] Zarlino, maestrodella cappella ducale di Venezia.
Nell’opuscolo Informatione… intorno la origine della Congregatione de Maddalena, apprezzate da Annibal Caro – tutte e tre le Relationes coprono lo stesso periodo storico, dalla fondazione dell’ ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] Antonio appose la propria firma sul polittico di suor Maddalena Mormile (o Mormina) per il convento domenicano dei Napoli, dove morì tra il 1531 e il 1532. Il Maestrodella Sacra Conversazione Setmani, autore di veri e propri capolavori che sembrano ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] 'Estasi dellaMaddalenadella National Gallery di Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalenadell'Umiltà 1878, p. 23; M. Levi D'Ancona, Don S. dei G. e il Maestrodelle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] interim e il 7 febbr. 1764 la nomina ufficiale di maestrodella cappella reale, incarico che tenne ininterrottamente sino al 1798, , Michel'Antonio, figlio di Giuseppe Antonio e di Angela Maddalena Viretta, nato a Torino intorno al 1701.
Si ignora ove ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] nel 1594), che - secondo un'ipotesi plausibile e però di scarso orientamento per la storia dell'arte - sarebbe stato maestrodell'Angeli. Nella Vita mondana dellaMaddalena (Roma, Gall. Naz.), esemplata sulla stampa di Luca di Leida (né sarà qui l ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...