POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] fortemente imbevuto di palmismo, è la pala dellaMaddalena.
Morì nel Palazzo vescovile il 25 gennaio 1639 di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 281-283; G. Fiocco, Martino Teofilo un maestro italo-polacco, in Emporium, 1949, pp. 16-69; S. Szymanski, M.T. ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] S. Giovanni Battista per la chiesa di S. Maria Maddalena degli Umiliati di Pistoia, firmato "Andreas de Pistorio" e Duecento, MKIF 26, 1982, pp. 259-278.
C. Baracchini, Il maestrodella croce di Convalle e il ''fregio'' del Volto Santo, in Il secolo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] . Cacciato da scuola per aver eseguito la caricatura del maestro, fu messo a bottega dapprima presso un architetto finora non Decollazione di Luca Cattapane (1597: Cremona, chiesa dellaMaddalena), l'opera si distingue per un marcato realismo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] 1750-51, dopo un suo ulteriore trasferimento a Modena come maestrodella prima classe (ibid., pp. 253 s., 260).
L' di Lazzaro con la Maddalena.
Al periodo della tarda maturità risale l'altra opera catechetica La Dottrina della Grazia di Dio spiegata ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] lei la parte dellaMaddalena nell'oratorio LaResurrezione, rappresentato in forma scenica la domenica di Pasqua dell'8 apr. 1708 fra il Senesino e il maestro di cappella S. D. Heinechen e per alcune inadempienze della D., annullasse i contratti di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] realizzò sotto la guida del maestro le statue del giardino di palazzo Angelelli in Bologna, l’unica delle quali oggi conservata è il Santarcangelo di Romagna; un S. Antonio nella chiesa dellaMaddalena a Bologna (anni Cinquanta del Settecento); un S ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] entrò nella Marina assumendo infine il comando militare marittimo dellaMaddalena; Iginio (nato nel 1858) raggiunse il grado a deputati di spicco della sinistra liberale e radicale. Nel 1871 fu proclamato gran maestro aggiunto del Grande Oriente d ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] , mentre le bande del cardinale F. Ruffo irrompevano nella città, il C. combatté valorosamente al ponte dellaMaddalena al fianco dell'amico e maestro Luigi Serio, che vi morì; si ritirò quindi, insieme con il fratello Sebastiano, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] , marchese Domenico Antonio, che rientrato a Bisceglie era diventato maestro di una vendita carbonara e in seguito dei ‘greci in 5 luglio alla caserma di cavalleria presso il ponte dellaMaddalena per recare a suo fratello Ottavio il segnale che ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] seguito ottenne la stessa cattedra di pittura del suo maestro, attraverso la quale, secondo la critica attuale, loro quattro figli maschi abitavano nel sestiere dellaMaddalena e precisamente in via dellaMaddalena 25, al quinto piano, nell’ ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...