GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] l'edificio della residenza imperiale, la cappella palatina, dedicata a s. Ulrico, e la cappella dellaMaddalena, quanto resta tipo di sostegni. Le vetrate romaniche realizzate da un maestrodella Bassa Sassonia, attivo nel 1250 nel transetto nord, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] in trono tra i ss. Giovanni Evangelista e Maria Maddalena.
Questi affreschi costituiscono l'unica sicura testimonianza pittorica di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone e dal Maestrodella Pala sforzesca; e l'iconografia è ancora completamente ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] 1747 diresse i lavori per la chiesa vanvitelliana dellaMaddalena: l’impronta rinaldiana è evidente nell’opera realizzata Vanvitelli al fratello Urbano (1762-68) raccontano dell’aiuto fornito a Rinaldi dal maestro, il quale più di una volta gli fece ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] come "maestro di bombarde" (c. 216).
In quegli anni il C. lavorava anche come architetto all'ampliamento del convento e della chiesa ad una statua dellaMaddalena, purtroppo dispersa.
Di evidente derivazione dal complesso dell'Osservanza, ma mancante ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] (i primi erano sicuramente stati iniziati dal maestro).
Negli anni posteriori al 1690 il C 194 ss.; S. Roettgen, ibid., LI (1969), p. 101 (attribuzione al C. dellaMaddalenadell'Acc. di S. Luca); G. Sestieri, Contributi a S. Conta, I, in Commentari ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] S. Martino e nel maggio del 1841 venne ammesso nel grado dei decani e nominato maestro dei novizi.
Nel 1846fu trasferito a Messina, presso il monastero dellaMaddalena, e l'anno successivo a Militello, presso il monastero di S. Benedetto, dove venne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] Cristo Crocifisso, la Maddalena inginocchiata ai piedi della Croce, s. Giovanni, Longino e il gruppo delle pie donne); e fu ricondotto da Zeri (1963, p. 32) nel catalogo del Maestrodella Dormitio di Terni. Quest'ultimo (ibid., p. 43) aggiunse ancora ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] in una tela nuovamente di grande formato raffigurante la Morte dellaMaddalena (Rudolph, 2005, p. 230), in cui si Passeri, Vite de’ pittori..., cit., p. 198) su invito del maestro di camera di Urbano VIII (e futuro cardinale) Angelo Giori. Nessuna ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] e il Cristo in croce fra la Vergine e i ss. Maddalena, Giovanni e Bernardo degli Uberti del Musée du Petit-Palais di Stefano) o a un suo seguace, come il cosiddetto Maestrodella Natività di Castello o Zanobi Machiavelli, e da collocare alla ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] ed Ercole Procaccini il Giovane (1652-54). È possibile che il maestro si fosse recato a Napoli in tempi precedenti al 1656, poiché vi permanenza nella capitale pontificia Scaramuccia eseguì la Comunione dellaMaddalena tuttora in S. Maria in Trivio ( ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...