LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] colle dellaMaddalena, e utilizzando il barometro di Torricelli verificò i mutamenti della pressione in funzione dell'altitudine 26 febbr. 1687 (ibid., p. 239).
Il Prodromo all'arte maestra è edito a cura di A. Battistini, Milano 1977; tre ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di difesa, la costruzione della cappella di Dragonet di Montdragon (m. 1311) a S e di quella del gran maestro Hélion de Villeneuve. Quest' del Gotico nella regione.
La chiesa dellaMaddalena apparteneva anticamente ai Frati predicatori (parrocchia ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . 1603 dal G. contro due suoi colleghi pittori e un maestro di scherma sappiamo che già a quella data aveva abbandonato la dimora da parte del Galli.
Le due versioni dellaMaddalena in meditazione (Montepulciano, Pinacoteca civica; Baltimora, ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] condusse alla rovina economica e alla galera. La sua attività di maestro autonomo è documentata a partire dal 1658 (Meli, 1934, p. . Negli anni 1662-64 scolpì le statue dell’Addolorata e dellaMaddalena poste ai piedi del Crocifisso in cattedrale, di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] policroma, S. Domenico e S. Maria Maddalena, eseguite per il convento domenicano dellaMaddalena alle Caldine presso Firenze (Marchese, 1854, a Pistoia alcune opere autonome assai prossime allo stile del maestro (cfr. Nesi, 2006, pp. 80 s.).
Tra i ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] il novarese Giovanni Antonio Merli e il vercellese maestrodella Madonna del latte di Villarboit. Non si presso il notaio Giovanni Antonio Rosati dal figlio Francesco e dalla moglie Maddalena de' Cignino (Arch. di Stato di Novara, Archivio notarile, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] formazione artistica di Petrazzi e l’identità del suo maestro risultano a tutt’oggi ignoti. È comunque lecito il 2 ottobre dello stesso anno è documentato il trasferimento della tela dellaMaddalena dall’abitazione romana dell’artista alla chiesa ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] Uffizi, datato 1650, commissionato da un Luigi Strozzi, maestro di Zecca (Natali), le cinque lunette con le 1655, per terminare con le cinque lunette con Storie dellaMaddalena del portico dellaMaddalena, nel convento di S. Domenico a Pistoia, datate ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] G. nascesse a Napoli agli inizi dell'ultimo decennio del Settecento. Il suo primo maestro fu il padre Andrea (Napoli, 1755 dalle paludi del ponte dellaMaddalena. Quest'ultimo dipinto risulta acquistato in occasione dell'esposizione dalla Casa reale ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] in S. Bartolomeo a Monteoliveto: ancora una volta con il maestro, il G. eseguì gli affreschi di una cappella con una dellaMaddalena, commissionate da Girolamo e Tommaso Rospigliosi. Databili al 1617, la Maddalena visitata dal romito e la Morte della ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...