• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1415 risultati
Tutti i risultati [1415]
Biografie [773]
Arti visive [554]
Religioni [89]
Storia [82]
Musica [82]
Letteratura [51]
Architettura e urbanistica [42]
Diritto [27]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [18]

GRIFO di Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO di Tancredi Angelo Tartuferi Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303. In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] ). Nei dipinti di Amsterdam - in migliori condizioni di conservazione - il fondo culturale ereditato direttamente dal Maestro della Maddalena appare come turbato da un disegno più inquieto e incisivo, da caratteri fisionomico-emotivi più accentuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lazzaro Anna Tambini Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] elemento paesaggistico in particolare, partecipa di quel gusto d'ascendenza peruginesca che connota l'opera del cosiddetto Maestro della Maddalena Assunta, seguace di Costa e attivo a Ferrara negli stessi anni. Un'estrema minuzia caratterizza la cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – REGGIO DI LOMBARDIA – GIOVANNI BOCCACCIO

MELIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIORE Grazia Maria Fachechi – Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] sacra di Certaldo e proveniente dalla vicina chiesa di S. Maria a Bagnano. La tavola, assegnata inizialmente al Maestro della Maddalena (Gamba), ma riconfermata a M. dalla critica recente (Tartuferi, 1986, p. 275; Boskovits, pp. 642-646; Proto Pisani ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – COPPO DI MARCOVALDO – GIUDIZIO UNIVERSALE

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museo civico; la Maddalena penitente in S. Iacopo a Borgo a Mozzano, già nell'oratorio della Maddalena presso l'omonimo nella tomba di famiglia in S. Pier Maggiore. Nell'arte dei maestri di pietra e legname il D. aveva ricoperto varie volte le cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA L. Morozzi Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] decorazione nella vicina cappella della Maddalena, commissionata a Giotto dopo il soggiorno padovano, distinti da un'aridità e da una durezza di segno quasi metallico, riconducibili invece per Previtali (1969) alla mano del Maestro di S. Nicola. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA (1)
Mostra Tutti

MAESTRO delle VELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] destro del transetto e a quelli della cappella della Maddalena (Gosebruch, 1969). Verosimile appare , pp. 159-170; G.L. Mellini, Temi di analisi per il Trecento, in I Maestri del Trecento in Toscana, Firenze 1967, pp. 8-23; G. Previtali, Giotto e la ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – ORDINE FRANCESCANO – STEFANO FIORENTINO – LORENZO GHIBERTI – ALTARE MAGGIORE

MAESTRO della MADONNA STRAUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA STRAUS G. Neri Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] ), in seguito attribuita a Lippo Memmi.Il catalogo dell'ignoto maestro, così ricostituito, è stato posto da una corrente polittico, oggi dispersi tra differenti musei: S. Maria Maddalena (Providence, Rhode Island School of Design), S. Dorotea ... Leggi Tutto

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA S. Manacorda Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo. La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] ipotetico polittico (Sandberg Vavalà, 1937), un S. Pietro, una S. Maria Maddalena (Londra, Nat. Gall.) e un S. Paolo (coll. privata; Lippo Memmi (v.), di Barna (v.) o del Maestro della Madonna Straus (v.), per una comunanza di sigle stilistiche e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – SIMONE MARTINI – LIPPO MEMMI – ALESSANDRIA

Moulins, Maestro di

Enciclopedia on line

Moulins, Maestro di Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedrale di M., eseguito intorno al 1498, [...] protettori (sul retro delle ali è raffigurata in monocromo l'Annunciazione). Chiamato anche Maestro dei Borboni, si col Bambino e angeli del 1490, nel museo di Bruxelles; la Maddalena e una donatrice del 1490-95, al Louvre; l'Annunciazione, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI MOULINS – PITTURA FIAMMINGA – ANNUNCIAZIONE – FRANCIA – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moulins, Maestro di (1)
Mostra Tutti

MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE A. Lauria Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] dittico (coll. privata) costituito da due riquadri con coronamento ogivale, sui quali sono raffigurati S. Giovanni Battista, il donatore dell'opera, Cristo e la Maddalena (Falke, 1933, fig. 1). Il volto del Cristo, posto nella parte superiore destra ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN PIETROBURGO – BRITISH MUSEUM – GERUSALEMME – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali