MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] rotabile Chivasso-Asti, si hanno le cime più elevate (Bric dellaMaddalena 716 m., Colle di Superga 670 m.): le Colline Casalesi hanno faceva capo l'amministrazione della giustizia; la camera o fisco, con alla testa il maestrodelle entrate, per l' ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] Bartolomeo, Barnaba, Tommaso, ecc.) o direttamente ad un maestrodella setta (Basilide, Marcione, ecc.), basti ricordare i manoscritti C. H. Roberts un frammento del Vangelo secondo Maria Maddalena. A questo stesso ciclo si può collegare un Vangelo di ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] evidente, collaborazione del fratello: l'Assunzione dellaMaddalena, nella pieve di Staggia, opera robustamente preparando i suoi ultimi capolavori. Furono questi a Roma, dove il maestro si recò nel 1484, seguito dal fratello: e vi rimasero l ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giovanni
Maria Frascherelli
Erudito, nato in Inghilterra, forse a Londra, nel 1553, morto a Fulham (Middlesex) nel 1625. Il padre, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo, fatto [...] ritornò in Inghilterra e l'anno dopo entrò nel collegio dellaMaddalena a Oxford come istitutore di Emanuele Barnes figlio del materiale linguistico vario che gli procurò il posto di maestro d'italiano presso Henr Wriothesley, conte di Southampton, ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Michel
Henry Prunières
Musicista, nato a Champigny (Poitou) verso il 1613, morto a Parigi il 29 giugno 1696. Sembra avere iniziato i suoi studî all'accademia di musica di Poitiers. A Parigi [...] a simili trattenimenti. Il 19 maggio 1661 fu nominato maestrodella musica reale, nello stesso tempo che Lulli ne diventava sovrintendente. Al Lulli egli diede poi in sposa la sua figlia unica, Maddalena. Egli fu molto favorito dal genero, il quale ...
Leggi Tutto
VITTORI, Loreto
Romolo Giraldi
Cantore (sopranista evirato), poeta e compositore, nato a Spoleto nel 1604 (secondo G. Tebaldini, in Archivio musicale della Cappella Lauretana, 1921, il V. sarebbe nato [...] Papa Urbano VIII lo creò cavaliere della Milizia di Gesù Cristo. Fu maestrodella Regina Cristina di Svezia e, . Come autore di oratorî (S. Ignazio di Lojola e Il pentimento dellaMaddalena) segue le orme del Carissimi.
Bibl.: A. Solerti, Albori del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alquanto esteriori del dipinto vinciano nella testa dellaMaddalena a destra della piccola Deposizione (Museo di Belle Arti di Galli detto Francesco Napoletano, a Zenale, al cosiddetto Maestrodella Pala Sforzesca, a Bramantino (sempre in modo più ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] spingendolo a completare l'opera lasciata interrotta dal comune maestro Marsilio Ficino.
Una continuità con i motivi pichiani è e veronesiani, l'Adorazione dei Magi, la conversione dellaMaddalena, la Resurrezione di Lazzaro. Anche al di là ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della Madonna si affaccia appena al di là del profilo della guancia.
Il volto fiorente della Madonna richiama quello, bellissimo, dellaMaddalena catalogo della mostra (Urbino), Venezia 1992; P. Dal Poggetto, Il punto sul «Maestrodelle tavole ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Terrà dellaMaddalena. Non si è in grado di orientare circa l’effettiva sede di conservazione delle carte indicate inoltre, che già nel 1867 la voce degli stipendi dei maestridelle scuole statali doveva risultare a carico del bilancio comunale, come ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...