Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] gradini di una rustica scala. Le pie donne, fra cui la Maddalena meditabonda con la corona di spine e i chiodi in mano del falso intendente d’arte) Michelangelo raffigurò il maestrodelle cerimonie Biagio da Cesena, che aveva criticato davanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] (1526, anno del suo matrimonio con Maddalena di Savoia di Tenda) gran maestrodella casa reale e governatore della Linguadoca, spinse il re a partecipare alla lega di Cognac. Corresponsabile della defezione di Andrea Doria e quindi del disastro di ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] altro artista: Masolino (v.). Questi, che il Vasari accennò come maestro di M., visse ancora un ventennio dopo la morte del supposto di colore non mai raggiunti da Masolino: nelle figure dellaMaddalena - non tutta ridipinta -, del centurione, di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Temerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestridella cavalleria. Poco dopo, nelle guerre d'Italia, specie nemica (squadra di Nelson dislocata nell'estuario dellaMaddalena mentre le sue fregate sorvegliavano Tolone). Così, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i gesuiti fondarono a Mondovì il loro primo collegio, illustrato da un maestro quale il Bellarmino, il 3 ottobre 1564 seguì l'erezione del Cagliari (23 gennaio e 13 febbraio 1793) e dellaMaddalena (2z febbraio 1793). Nella campagna del 1793 Vittorio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con feroce valore al ponte dellaMaddalena, alla porta Capuana, a Capodimonte, per le vie della città. Quando, alla fine, congiuntisi con un gruppo di carbonari, capitanati da un prete, maestro di quella vendita, si avviarono per Avellino. Ma nella ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] piedritto istoriato come nella tipica porta della chiesa abbaziale dellaMaddalena a Vézelay (1096-1132) ricchissima il castello di Pierrefonds.
Anche nelle torri isolate, nelle torri maestre e nei ridotti, la porta era aperta nei piani superiori, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di fortezza. Benché il precorritore Bastione dellaMaddalena non spetti a lui, ma a Michele Leoni che lo costruì nel 1527, quasi tutta la restante cortina, rinnovata dopo il 1530, è sua, e diede modo all'insigne maestro di arricchirla di porte famose ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] iniziatore ne è il Borromini. La plastica curvilinea di questo maestro precursore, l'originalità dei suoi particolari, lo spirito secco S. Carlino del Borromini; come a Roma la chiesa dellaMaddalena, a Fossano la SS. Trinità. Più frequente invece lo ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] da Cristo ai discepoli e a Maria Maddalena.
Basilide (v.), primo dei grandi maestri d'Egitto, professò un sistema di In essa era in onore la magia.
Valentino è l'altro grande maestrodella gnosi egiziana e tra il 135 e il 160 deve aver insegnato a ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...