CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] colli ss. Antonio Abbate e Nicolò vescovo" nella chiesa dellaMaddalena di strada di S. Donato; lo Sposalizio di s , pp. 94 s.; G. Morelli [I. Lermolieff], Le opere dei maestri ital. nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, Bologna 1886, pp. 249 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] .o Gran Maestro una sua real commendatizia" perché fosse trasferita al C. suo nipote. Ma il gran maestro Emanuele di , i difensori del ponte dellaMaddalena. Caduta la Repubblica, chiusi gli accessi a Castelnuovo e a Castel dell'Ovo - dove s'erano ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] Stefano risiedeva a Monza con la moglie Maddalena Zavattari (della celebre famiglia di pittori milanesi), molto il Maestrodella Crocifissione di Monza, a oggi l’artista di maggior rilievo in relazione con la bottega dello Zavattari nel ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] di Vienna; nel 1641 sembra che sia stato nominato vice maestrodella cappella imperiale, succedendo a P. Verdina. Il 1° dalla "rappresentazione sacra" iniziata nel 1700 (Della Corte-Pannain), il B. compose Maria Maddalena (testo di A. Draghi, 1663), ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] esse le statue di S. Caterina e S. Lucia, oggi nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, e due Angeli nella chiesa dellaMaddalena. Forse di questo stesso periodo è il S. Giovanni Battista in S. Giorgio a Pizzo Calabro, del quale esiste anche il bozzetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] dellaMaddalena, conservata un tempo nel battistero di Firenze, ora al Museo dell’Opera del Duomo. Nel grande gruppo della Chiamata Rodin mostra una cura particolare dell’aspetto pratico-realizzativo ed è un maestro nella tecnica del marcottage che ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] di questo importante maestro olandese, il quale a Roma tenne per vari anni una famosa bottega. Causa della frequente confusione figliodella vedova di Naim (da F. Zuccari), La conversione dellaMaddalena (dallo stesso), La conversione di s. Paolo (da ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] .245).
Il 15 gennaio 1669 nella chiesa degli Scozzesi Pederzuoli sposò Cecilia, figlia del violinista Carlo Gorani, testimoni il maestrodella cappella Pietro Andrea Ziani, il contralto e compositore Sebastiano Moratelli (tutti quanti alle dipendenze ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] della scultura celebrativa accademica (dalla parte dell'Accademia, contro la corrente dei realisti, si schiererà il maestro anche in occasione della del Vescovo Tannucci per la facciata del duomo e dellaMaddalena per la chiesa di S. Croce a Firenze, ...
Leggi Tutto
Cimabue
Manuela Gianandrea
Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto
Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico [...] Rinascimento uno dei padri della pittura italiana
Un maestro famoso
Secondo la tradizione Cimabue è maestro di Giotto, che disperazione, con il pianto silenzioso della Madonna e le braccia drammaticamente alzate dellaMaddalena.
Un altro dei temi ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...