SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] circolari e una quadrata, i cui lavori furono continuati dal maestro Giordano di Monte Sant'Angelo; Pierre d'Angicourt, nel i resti della cappella dellaMaddalena, voluta da Carlo II d'Angiò (1285-1309), con elementi gotici e affreschi della fine del ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] dellaMaddalena (e non - come ritenevano il Fétis e altri - figlio naturale di Alberto di Lorena), nacque a Roma il 19 apr. 1605 e venne battezzato a S. Lorenzo in Lucina il 21 dello 7 ott. 1646 divenne maestrodella cappella Giulia in Vaticano, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] abbastanza omogeneo di opere, variamente collegate a quell'anonimo artista noto come Maestro di Verrucchio. Il riferimento fra l'altro della tavoletta con la Maddalena e santi (Perugia, Galleria nazionale), ritenuta antecedente al ciclo di Bologna ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] York (Madonna in trono incoronata,coi ss. Maddalena e Giovanni Battista), da una Madonna con Bambino , Piero di Cosimo, Chicago 1946, pp. 67-70, 103, 119; F. Zeri, Il Maestrodella Madonna di Manchester, in Paragone, IV (1953), n. 43, pp. 18, 21, 25; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] grande cultura, una volta, mentre predicava il giorno della festa dellaMaddalena, tenne presso di sé un diacono che reggeva Summa de arte praedicatoria del cistercense Alano di Lilla, un maestro parigino morto nel 1203: sua è la più nota definizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] ha già quasi 30 anni (affreschi nella cappella dellaMaddalena nella chiesa di Cerqueto, a sud di Perugia). della narrazione dal primo piano allo sfondo scandito con ritmi pausati, retaggio delle composizioni del maestro di Perugino, Piero della ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] dallo stesso maestrodella schöne Madonna di Toruń.Gli inizi dell'attività pittorica Maddalena - sia quelli del presbiterio della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista: una composizione della Crocifissione su una croce-albero della ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] 1739 in occasione della festa titolare in onore di Maria Maddalena.
Ciononostante, la situazione economica dell’ospedale, che eletto vice maestrodella cappella musicale per poi succedere, soltanto il 24 settembre 1747, al maestro Antonio Pollarolo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] ultima e del Bambino, è generalmente considerata la prima opera del maestro, sebbene non tutta la critica sia concorde.
Nel 1424 Masaccio osservato l’opera. E la nota altissima di dolore dellaMaddalena con le braccia alzate al cielo è tanto assoluta ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] di S. Francesco della Scarpa a Sulmona con Storie di s. Francesco e dellaMaddalena sulle pareti, 60, 64 n. 25; Id., Due dipinti, la filologia e un nome. Il Maestrodelle Tavole Barberini, Torino 1961, p. 79 e nota; R. Longhi, Un familiare del ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...