Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] tardoromanico, guarientesco e appartenente alla 'scuola di Bolzano') e un duplice strappo dalla chiesa dellaMaddalena (affreschi 'lineari' e del Maestrodelle Storie di s. Vigilio). La scultura trecentesca è documentata da due piccole Madonne lignee ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] in cui Pietro Alessandro ricoprì l'incarico di maestrodella cappella Giulia. Nella produzione religiosa egli adoperò il Napoli e Roma; in quest'ultima città nacque la figlia Maddalena. L'anno successivo ritornò nuovamente a Massa, dove comprò altre ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] i modi pittorici caratterizzanti la bottega del Terzo Maestrodella cripta del duomo di Anagni (v.), tanto sec. 13° fu eseguito per il monastero sublacense di S. Maria Maddalena a Morra Feronia un Missale monasticum (Subiaco, Bibl. del Monumento Naz ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] presso lo zio, per approfondire lo studio dei maestridella scuola veneta. Palomino (1724) sostenne che fu allievo per due scene della vita dellaMaddalena (Noli me tangere e Assunzione dellaMaddalena) per l’altare della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] dalla bottega. Formatosi verosimilmente a fianco del Maestrodella Lunetta di Viboldone, di cui poteva essere un d'Austria; Taddea (m. nel 1381), Elisabetta (m. nel 1432) e Maddalena (m. nel 1404) sposarono tre duchi di Baviera; Agnese (m. nel 1391 ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] e maestro di cappella della basilica di S. Andrea a Mantova; poco dopo, nel 1647-48, risulta maestrodella musica a 5 voci, ripieni e strumenti di Danzica; irreperibile S. Maria Maddalena al sepolcro di Christo - Cantata a voce sola (Già tra l ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e Maria Maddalenadella National Gallery di Londra, dipinta per l'altare della cappella dellaMaddalena nella chiesa domenicana e Giuseppe Giovenone - avevano ereditato gran parte delle committenze del maestro e avevano costituito a tal fine una vera ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] come il motivo figurativo dominante delle quattro celebri variazioni sul tema dellaMaddalena al sepolcro, collocabili verosimilmente entro Scaccabarozzi (Sacchi, 2005), a quel tempo maestrodell’istituzione. Per quanto i tentativi di identificare ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Sebastiano e la Maddalena nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, proveniente dalla chiesa dellaMaddalena di Acquasanta, per motivi non conosciuti, non lo fornì ai maestri lombardi incaricati della costruzione (Fabiani, 1952, pp. 201 s.). ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] a studiare con Ercole Bernabei, maestrodella Cappella Giulia e campione dello stile antico. Ammesso nella Congregazione duomo, nella cappella di S. Maria Maddalena.
Cresciuto entro il codice espressivo dell’opera veneziana di metà Seicento (da ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...