LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] domenicano. Negli ambienti cristiani l'audace impresa dellacattura, compiuta così vicino alle coste turche, non .: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine di Malta, f. 57: Gr. maestro de L.C. G.; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] di artisti formatosi intorno alla personalità del maestro in occasione delle fabbriche promosse dalla corte spagnola, ricevendo all'Escorial.
Il G. affrescò gli episodi dellaCattura di Strozzi, dello Sbarco nell'isola Tercera e l'Accampamento sopra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] catturato in uno scontro da Baldaccio d'Anghiari, al servizio della Repubblica genovese. Il doge Tommaso Fregoso, informato dellacattura nel 1505 e morto nel 1514), Fabrizio (gran maestrodell'Ordine gerosolimitano, morto nel 1521), Ludovico, Luca ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] (19 gennaio 1767 - 30 giugno 1772), relatore della Consulta (1772) e maestro di camera di Pio VI (14 febbraio 1785). 1809 Pignatelli fu di nuovo arrestato, a Roma, e a seguito dellacattura di Pio VII fu poi inviato in esilio in Francia. Il 2 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] in una serie di piccole tavole rappresentanti scene della Passione: la Cattura e il Compianto di Cristo conservate l'una troppo in avanti nell'attività di Lippo. Rimanda al Maestrodella S. Cecilia ancora il Compianto di Cristo del Museo civico ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] della Promissione ducale del Dandolo. La continuità del suo impegno presso la cancelleria veneziana esclude invece una pur possibile identificazione fra lui e Bonincontro, anche mantovano e maestro , parrebbe, dell'episodio dellacattura di re Enzo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] fiamma (FID), a conducibilità termica (TCD), a cattura di elettroni (ECD) particolarmente idonei per l’a maestro di Newton), B. Pascal e altri studiarono i primi problemi relativi alla tangente a una curva, considerandola come posizione limite della ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] C. fu ben presto conquistato dall'insegnamento del maestro, di cui, da allora in poi, volle della caduta del fascismo, il 26 luglio 1943, divenne rettore dell'università di Firenze e lo fu fino all'8 settembre, quando, colpito da mandato di cattura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e Dio, la maestradelle cose divine, appunto la teologia. È l'estremo punto di arrivo della strada iniziata dal Guinizelli tesi, a cagione delle saline e della navigazione costiera - tra Venezia e Ravenna, in seguito alla cattura di navi veneziane ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di amicizia con il di lui maestro di casa, Tommaso Parentucelli da figlio del diavolo", ne prescrisse la cattura, volendolo processare per i suoi attacchi e la crociata di Pio II, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 455-82. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
lavoriero
lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può s’applicasse ai l. e alle fatiche (Muratori);...