MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] maturazione del M. è particolarmente evidente nella tela con la Cattura di Sansone (Madrid, collezione privata), in cui il .
Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche dei veneziani maestri, Venezia 1771, p. 407; A.M ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] e poco dopo prese a frequentare la scuola di danza del maestro Ugo Dall’Ara. Iniziò qui la sua attività come ballerino, divieto di concessione della libertà provvisoria nei confronti di imputati di reati per i quali la cattura fosse obbligatoria. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] maestro, "fracassate le antenne", "offeso il trinchetto", pericolante "la mezzana", "rotto il timone", "tagliate" le "sartie" e le "corde", stracciate le vele, "mutilata" l'artiglieria, la nave, tutta "lacera" e "conquassata", non è solo preda della ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] della cavalleria, alla campagna per la liberazione di Rouen; il 5 febbr. 1592 egli riuscì a separare il Navarra dal grosso del suo esercito e il principe poté evitare la cattura principali fonti dell'istruzione militare. Il maestro di campo generale ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] feudo da re Ludovico il casale di Misilindini e fu nominato maestro razionale della Magna Curia del Regno, con diritto a ricoprire l'ufficio a , al quale erano stati sequestrati. Dopo la cattura di Riccardo Abbate, avvenuta nelle acque di Palermo ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] ogni tanto si solleva, si stira con la perfezione di un maestro di stretching e fa una breve passeggiata come se volesse esplorare la possono scattare all'apparire di una preda. La catturadella preda deve avvenire in pochi secondi durante i quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] Cattura di Cristo, digrada al tramonto attorniata da numerose stelle cadenti e costellazioni riconoscibili; il tempo si ferma invece nella tragedia della il plauso dello scultore Lorenzo Ghiberti, che lo descrive come “ “perfectissimo maestro, huomo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] che per la prima volta egli si segnalò nelle acque dell'Egeo, catturando nel 1435 un vascello catalano, poi venduto a Rodi. possesso, ma l'impresa provocò dure ritorsioni da parte del gran maestro Jean de Lastic, che ordinò il sequestro di tutte le ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Sala grande e per una Madonna a capo delle scale in Campidoglio a Roma. Fino al 28 ) e due scomparti di predella: la Cattura di Cristo e la Pietà e seppellimento am,bienti provinciali: da Nicola di maestro Antonio ad Arcangelo di Cola da Camerino ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] e che avrebbe dovuto favorire l'avanzata dell'armata rivoluzionaria con la cattura o addirittura con l'uccisione del re il mestiere di maestro di posta, non trascurando probabilmente nemmeno la mercatura. Dopo il periodo della municipalità di Alba, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
lavoriero
lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può s’applicasse ai l. e alle fatiche (Muratori);...