STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] della composizione va rammentato che dal 1534 al 1559 fu a Mantova Jacques Colebault (Jachet di Mantova), maestro ma fu obbligato a seguire la faccenda da Firenze, e fino alla cattura dei colpevoli non gli fu concesso di tornare a Mantova per il ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] cattura del G. e del compagno che questi aveva trascinato con sé nella bravata, costituisce un primo indizio dell'indole di grammatica, il maestro Geronimo da Tolentino (Cecconi, p. 11 n. 2).
Liberato per intercessione del maestro e dei genitori ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] suo partito e ai primi di dicembre collaborò alla cattura di alcuni concittadini legati alla fazione avversaria, che vivacizzare l’ateneo a motivo delle dispute sostenute pubblicamente dai due maestri, ad alcune delle quali furono presenti anche il ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] il maestro sardo, liberale antifascista, e altri suoi allievi. Nell’estate del 1936 vinse una borsa di studio dell’Istituto lotta di liberazione gli costò tra l’altro due mandati di cattura (Relazione per la promozione a ordinario, 5 novembre 1946), ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] alle "lezioni dell'istorie". Ovvio che in questo Niccolò dovesse essere un ascoltato maestro; e certamente i congiurati fiorentini si guardarono bene dallo scoprirsi.
Tuttavia la cattura di un corriere rivelò al governo mediceo l'intero complotto ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] protagonista degli anni a venire, Busby Berkeley, maestrodell'immagine coreograficamente costruita. In 42nd Street (Quarantaduesima , da parte sua, si assicurò una posizione predominante 'catturando' gli stessi Astaire e Berkeley. E fu proprio quest ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] testimonia il contratto con il maestro modenese Antonio di Giovanni di Riccio N. Piccinino, la cattura di Bentivoglio, la sua pp. 1-21; C. Albicini, Di G. M. de’ C. da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1872, t. 15, pp. 210 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] musicista apprendista può spendere metà della sua vita vivendo a casa del suo maestro per completare la propria la gamma completa delle percussioni tigi e adab, la perfezione dell’arte musicale. Quando fisso i tasti sul liuto, che cattura il mio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] . Aggiunge che «Messer Benvenuto vedrà di darli un Maestro che lo solleciti et tiri inanzi perché non perda prezioso carico di monete destinato al duca d’Alba. La catturadelle navi causò un embargo commerciale e spinse l’Inghilterra sull’orlo ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] , ci consente di conoscere i maestri più attivi nel campo della formazione teorica e pratica del notariato biblica nello scambio epistolare tra Federico II e il comune di Bologna per la cattura di re Enzo, in I Quaderni del M.Ae.S., IV (2001), pp ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
lavoriero
lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può s’applicasse ai l. e alle fatiche (Muratori);...