Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] dell’Aveyron in stato di selvatichezza, privo delle facoltà di espressione umana e della normale deambulazione. Dopo la fortunosa cattura il ruolo di regia educativa dellamaestra; il rispetto della specificità dell’infanzia; l’importanza del contatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] quantizzare i risonatori, suddivisero lo spazio delle fasi delle molecole di un gas in celle quantiche Gottinga lo aveva reso un maestro nella matematica applicata. Sommerfeld quantizzò mediante successivi processi di cattura radiativa di elettroni da ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] eretico. Presumibilmente sulla scorta delle ammissioni del precettore fu emesso un mandato di cattura anche per il C., - osserva il C. - ciò "nondimeno la memoria e del maestro e del discepolo è anchora pretiosa appresso di molti che vogliono essere ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] Walker Art Gallery di Liverpool, e la Cattura di Cristo e la Salita al Calvario della Gemäldegalerie di Dresda; il Ritratto di a cura di V. Sgarbi, Ferrara 1987, pp. 34-36; A. Bacchi, Sul Maestro d’Agosto, ibid., pp. 37-41; J. Manca, The art of E. de ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] non solo alla lezione generica del maestro dei suoi primi studi, ma proprio ai testi specifici delle sue opere".
Nel marzo del ultime, con l'aggiunta di un ulteriore episodio raffigurante La cattura di Beniamino, furono riprodotte, tra il 1760 e il ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] dell’arte della seta e dell’arte della lana, né de’ guadagni né delle perdite, e’ mi conviene ragionare dello eventi di quegli anni, come la cattura di Francesco I da parte degli 291-301; S. Larosa, Nota su ‘maestro Manente’, «Interpres», 2004, 23, pp. ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] professare liberamente il Vangelo. A seguito dell’emissione di un mandato di cattura nei suoi confronti, dopo qualche mese in maestrodell’Ordine Teutonico e ora duca della Prussia Orientale, presso il quale voleva accreditare una versione della ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] della lega. Dopo il settembre 1479, con il rientro di Ludovico Sforza e Roberto Sanseverino a Milano e la cattura se dice esser accordato la cità de Castello, et si aspecta lo maestrodelli acti, quello che è sopre lo archivo, quel tale gran missere ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] il L. lavorò agli affreschi della Scala Santa, realizzando diversi episodi tra cui la Cattura di Cristo e il Pagamento di delle Marche), acquistato nel 1973 sul mercato romano.
Come ricorda la cronaca redatta nel 1598 da G. Ferretti, il maestro, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] il sepolcro del santo sono miracolosamente catturati e quindi impiccati (p. 36).A Bury, poco dopo, probabilmente intorno al 1135, il priore e il sacrista, come è noto dalla cronaca dell'abbazia, commissionarono al maestro Hugo, di certo un artista ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
lavoriero
lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può s’applicasse ai l. e alle fatiche (Muratori);...