Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] potere dell’antica Roma) l’idea di una prosecuzione di potestas (tale tradizione sarebbe stata raccolta più tardi dall’inglese maestro tre sopravvissute attraverso la documentazione secentesca sono la cattura del drago, il battesimo di Costantino e ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] tra il pontefice, Venezia, il re di Cipro ed il maestrodell'Ospedale, in base al quale il 1° novembre di quell' causa dei frequenti attacchi della Compagnia all'Eubea e dellecatture e depredazioni degli abitanti della stessa: Regestum Clementis ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della Controriforma Pio V trasferisce significativamente al centro dell’ottagono già nell’anno della propria elezione, facendola circondare da una cancellata in legno16, che ancora oggi cattura avctor (sommo maestro e autore della dottrina celeste) ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] scegliere dove studiare non in base alla fama dei maestri, bensì della località11, il suo obiettivo era Costantinopoli.
Qui, a circostanza per cui, quando Gioviano spiccò il mandato di cattura ai danni di Procopio, dopo un lungo vagabondare il ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] dell’offensiva antiprotestante, o san Pio V, profeta della vittoria di Lepanto, oppure i grandi maestridell’ cattura l’istante della visione della croce: è lo stesso Costantino eroico di ponte Milvio (anziché quello devoto del battesimo e della ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] cortesia cavalleresca; ad esempio, la cattura di un generale era soggetta a altissima opinione di sé; era maestro nell'arte di mobilitare l' ; ovvero è in entrambi i casi una mezza verità. Della precisione con cui è in grado di operare l'apparato ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Fausta. Costantino ordina la cattura del figlio, che muore quando Costantino inchiodò la croce all’albero maestro»90. Fra gli interventi a tema e a un amico, al Louvre, era proprio quello dell’imperatore Costantino» (Id., A Vision, London 1925, p ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] una prolissa descrizione della triste sorte dei pagani: la stessa catturadell’imperatore Valeriano, p. 133.
78 I, p. 516 Bonn.
79 G. Traina, I romani, maestri di tecnica, in Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, a cura di E. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] divennero per la maggior parte calvinisti, anche perché maestrodello stesso Calvino era stato quel Bucero che "aveva risultati, senonché quasi improvvisamente fu troncato, in seguito alla cattura e tragica fine dei principali e più attivi esuli ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] divenuta nota in territorio islamico in seguito alla cattura di fabbricanti di carta cinesi durante una battaglia delle nove m. la sesta (c. 45v) reca la firma del maestro (ustād) Junayd al-Sulṭānī - titolo che viene a costui per essere pittore della ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
lavoriero
lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può s’applicasse ai l. e alle fatiche (Muratori);...