ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] attività di maestro di non solo per il padre appena morto, ma anche perché il Signore dello sviluppo futuro dell'Ordine. Questi spunti si allargano nella Historia del Clareno, fino a rileggere l'intera vicenda di E. come modello deltrionfodella ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] una ferita sul fianco, segno dellamorte, e con gli occhi aperti, segno deltrionfo sulla morte (per es. Vangeli di Rabbula nel c. delMaestro di S. Polo in Rosso, del 1320-1340, a Bibbiena (S. Lorenzo) o in quello di un maestro riminese, del 1340 ca ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] incarichi municipali. Il M. fu maestrodelle Strade nel triennio 1535-37, I per condolersi a nome del papa dellamortedel delfino di Francia, Francesco, Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival deltrionfo classico. Da Alessandro VI alla sfilata dei rioni ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] in cui fosse definitivo il trionfodel bene.
La tradizione ebraico-cristiana Significativo è il caso del beato José Lourenço, diretto seguace delmaestro padre Cicero. Da quest del leader, come nel caso del profeta Jim Jones della setta dellamorte ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] e le categorie della loro cultura-religione, un tempo emarginata per via deltrionfodel suo omologo del consiglio supremo dell'Università islamica di al-Azhar: si trovò quindi a misurarsi, più del suo maestro al-Afġānī, con le esigenze dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una serie di trattative, mediate dal gran maestrodell'Ordine teutonico, Hermann von Salza, e risolto la questione della successione apertasi con la mortedel ribelle Enrico, decise G. IX paventava un completo trionfo federiciano in Alta Italia e si ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la Signoria malatestiana. Alla morte di Sigismondo, invece, i del giansenismo che conobbe negli anni immediatamente successivi nuova fortuna tra i fedeli e nel clero più basso. L'evoluzione della cultura francese nel sec. XVIII, con il trionfodell ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del luogo di sepoltura e del giorno della celebrazione liturgica, normalmente quello dellamorte decisivi ai fini di far trionfare la dottrina neonicena. Data questa e V secolo e in cui si riconosceva il maestro di Nestorio, di Teodoreto di Ciro, che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] morti collegando quei passaggi della vita a sacramenti e consolazioni religiose.
Naturalmente il modello ideale dell’ecclesiastico come maestro e guida del come quella della Madonna o quella del Corpus Domini, detta anche «il trionfodell’eresia». La ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della provvidenza’, come al trionfodell’idea papale e al ritorno delldel rigore disciplinare, ma pure di qualche elemento stesso del quadro dottrinale antimodernista. Nel 1943, un anno appena prima dellamorte amici delmaestrodel modernismo ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...