GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] a maestro di geometria pratica, architettura civile e prospettiva all'Accademia di belle arti di Pisa, incarico che manterrà fino alla morte.
Complessa e ancora da chiarire in sede critica è l'attività e la figura del G. che, fedele portavoce della ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] che tre anni dopo la mortedel figlio Alessandro, comparve per : Trionfodella vocazione religiosa contro le lusinghe del mondo del suo tempo, in L. Cherubini nel II centenario della nascita, Firenze 1962, pp. 13-19; M. Fabbri, A. F. Ilterzo maestro ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] completo trionfodella fotografia sull'incisione nel campo della documentazione artistica e del territorio.
Una delle prime della professionalità di questo maestrodelle origini, ma anche delle possibilità di guadagno offerte, alla metà del ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] del Cesare in Egitto (G.F. Bussani, Milano, teatro Ducale, carnevale 1735), considerato il suo capolavoro.
Il 22 ag. 1738 venne nominato maestro di cappella della S. Casa di Loreto, succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] della fanteria spagnola, morto a Milano nel 1559, che aveva sposato Angela Aldomorisco.
La data di nascita si ricava dai versi di un suo capitolo intitolato Deltrionfo professione medica. Il suo primo maestro fu l’umanista Francesco Filippo Pedemonte ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] ad Albissola, quale socio del ceramista B. Salomone (Rossello associò a G. Gambini, maestro faentino già operante a col Trionfo di Galatea risale probabilmente al periodo della associazione di morte di Luigi XIII da lui redatto.
La data dellamorte di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] dell'attività del Porta, si deve supporre che ciò sia avvenuto mentre quest'ultimo era maestro di cappella a Ravenna o a Loreto.
L'inizio della carriera vede il C. maestro di cappella della apparir di Dori, in Il trionfo di Doridescritto da diversi et ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] presentato con il titolo Il trionfodel invitissimo protomartire Giovanni Nepomuceno. dell'ospedale della Pietà, ove, il 27 settembre dello stesso anno, fu nominato maestro quale successore di G. Sarti, incarico che conservò sino alla morte ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] su malleveria del suo maestro, E del santuario della Madonna del Pianto ad Albino; l'Assunta, i SS. Giovanni e Luca, il Redentore, Giuditta, Debora, Ester, Abigaille, l'Annunciazione, il Trionfodella Cristo morto (1902) per l'altare dell'oratorietto ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] trionfodella notitia antiquitatis in sede istituzionale e non più solo nei circoli aristocratici. Eletto fra i Savi dello Studio, nel 1438 Barnaba si recò a Pavia per la condotta del a soli dieci mesi dalla morte (Sancti Bernardini Senensis vita I ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...