GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 157-159); gli affreschi nella chiesa del Ss. Sacramento ad Ancona, come aiuto e collaboratore dell'anziano maestro Podesti, con le figure dei una delle quali fornì i cartoni con Teorie di putti nei fianchi e Trionfo di Venere all'interno del piano ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] , p. 142).
Secondo Vasari il L. fu un promettente allievo di Sebastiano del Piombo, fatto che presuppone il suo arrivo a Roma in giovanissima età, prima del 1547, anno dellamorte di Sebastiano.
Di questo primo soggiorno romano non sono note notizie ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] all'esordio del C., compiacendosene con l'autore che ne fu spronato a proseguire l'intrapreso cammino dapprima a Napoli, dove al teatro Nuovo furono ben accolte La pace desiderata (opera semiseria, autunno 1820), Il trionfodella giustizia (libretto ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] maestro di cappella della Ss. Annunziata, una delle istituzioni più prestigiose di Napoli. Nel pieno della sua carriera teatrale e dopo la morte di F. Durante, fu eletto dal 1° ott. 1755 maestro ad interim del l'oratorio Il trionfo di Maria Vergine ( ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] musica per non aver retto all'emozione deltrionfodell'opera.Carlo, figlio di Pietro e di una corrispondenza durata fino alla mortedel poeta (1938). Il Venne chiamato alla Scala da Toscanini come maestro sostituto, ma dopo una breve carriera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] creando i nomi convenzionali di Maestrodel cassone Adimari (da una delle opere sue più notevoli alla Galleria dell'Accademia di Firenze) o di Maestro di Fucecchio (dall'ubicazione di una delle tavole di maggiori dimensioni del gruppo, la Madonna con ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] a Roma. Sappiamo soltanto che fu maestro di cappella nella basilica di S. Lorenzo in Damaso, ma ignoriamo in quale periodo.
Ignota è anche la data dellamorte, avvenuta comunque nella seconda metà del secolo XVIII.
Dedicatosi sia al genere profano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] dell'Ordine: si possono per esempio istituire forti paralleli tra la descrizione del cielo empireo e il trionfo di Maria del 1917), p. 340; E. Longpré, B. da Bologna, un maestro francescano del secolo XIII, in Studi francescani (già La Verna), n.s., ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] che "i primi maestri de' popoli sono trionfodel verbo massonico. Lo J., in tale percorso, ritaglia un posto anche per se stesso quale "vate" il cui avvento è profetizzato durante una sosta di Paolo a Parghelia.
Il catastrofismo millenaristico dello ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Nel 1702-03 il C. seguì ancora il maestro a Lubiana dove questi doveva eseguire importanti affreschi nel della villa del conte P. Lechi a Montirone (Brescia) con un Trionfodella Ragione raccolta dell'artista, andata dispersa poco dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...