FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Golini che fu maestro di altri incisori della diversa qualità della luce e della materia (Ep. Rem., X, I, 2349; Campanile, 1982-83, p. 44). In una lettera del 26 ag. 1796 il F. informa il Gamba sull'intaglio di "un trionfodellaMorte di Virginia dello ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] del Lago, il maestro così si esprime: "... anche stasera, come sovente, sento tanta nostalgia della Schicchi e Suor Angelica: il trionfo la accompagnò anche nel più della casa di riposo per musicisti "G. Verdi" di Milano (il marito era morto ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, della Congregazione dei ministri degli infermi; e l'abate Domenico A. Marsella, professore di lettere all'università Gregoriana.
Il progetto fu approvato dal maestrodel S. Palazzo, Mamachi, che "lo assistette ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] trionfodella Chiesa sulla Sinagoga (cfr. Bensi-Montiani Bensi, 1983-84). Molti sono, nel terzo decennio del nel 1456 (quando in realtà era già morto) o nel 1451 (ed. 1792, p. 262); M. Cinotti, Maestridella pittura dal Trecento al Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] 438; nel primo periodo ne fu il maestro venerabile. Posta nella parrocchia di S. Marcuola, della donna e la sua intercessione positiva presso il marito. Certo deltrionfo Gratarol coi documenti della di lui morte e dell'ingiustizia del Fisco veneto ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] del Quattrocento (Petrioli Tofani, 1983; Sricchia Santoro, 1982 e 1990). Il G. avrebbe eseguito in collaborazione con il maestro i due riquadri conservati alla National Gallery di Londra, raffiguranti il Trionfodella poco prima dellamorte il 28 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] dei maestri antichi a una pittura chiara e costituiscono "una sorta di rassegnate elegie che parlano dellamorte vitale ovvero della vita agonizzante" (Fagiolo dell'Arco, 1989, p. 16).
Nel 1932 presentò nove dipinti alla III Sindacale del Lazio ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . I Gagini, in Arte cristiana, LXIX (1981), p. 82; P. Boccardo, Per l'iconografia del "trionfo" nella Genova del Rinascimento: i portali Doria e Spinola, in Studi di storia delle arti, IV (1981-82), pp. 39-54; G. Algeri, Marmi d'autore per i 9 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] «una delle prime giovani del Castello» di Vinci (Vasari, 1568, p. 416). In assenza di documenti, fu Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento dellamorte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di questi e di maestridel Cinquecento che nelle raccolte dell'Istituto delle scienze e presso favole del Settecento bolognese, il Trionfo di Venere mortodel 1795, il quale, con l'Istituzione dell'Eucarestia di Budrio (chiesa di S. Lorenzo) del ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...