DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] arti. 7 maggio 1785, n. 18, p. 137): il richiamo al maestro Benefial - morto ormai da venti anni - dimostra la difficoltà del D. ad affermare la sua personalità.
In occasione della beatificazione di fra Pacifico da San Severino, celebrata il 15 ag ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] in campo artistico-musicale.
Sotto la guida delmaestro A. Mazzuccato la F. si era . Mazzuccato ne registrava il trionfo sulla Gazzetta musicale di Milano del 2 ag. 1857) ma 1881, per il centenario dellamortedel drammaturgo spagnolo, e fu giudicata ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] nel 1917, alla mortedel suo antico maestro "G. Gugino, a quella di diritto romano.
Frutto della attività didattica, a De Marsico - solo nel nuovo clima politico seguito al trionfo elettorale centrista, secondo il voto espresso dalla facoltà romana ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] liturgico, in funzione della sua attività di maestro di cappella; non meno attivo fu nel ruolo di organista all'interno della collegiata. Nel 1768 portò a termine l'oratorio Giaele (Arezzo), mentre nel 1770 fu la volta de Il trionfo di David nella ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Canuti, romana, ebbe quattro figli: Maria, morta a quattro anni (cfr. S. Tommasoà Cenci nuovo a Roma.
Cessò da maestro di cappella della chiesa del Gesù il 31 ag. 1741, trionfodella Divina Provvidenza ne' successi di s. Genovefa (nella quaresima del ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] del conservatorio degli Incurabili di Venezia alla presenza di Federico Cristiano di Sassonia; Il trionfodella valente scrittor di teatro e maestrodel coro..."; ancora il Carpani lo se ne conosce la data di morte, che dovrebbe essere avvenuta verso ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] morte di Ercole (Padova, teatro Nuovo, 1789); Olimpia (Venezia, teatro S. Benedetto, fiera dell'Ascensione 1791); La conquista del arrivo in Milano degli sposi di Minoja (febbr. 1806); Il trionfodella pace di Rolla (1806).
Fonti e Bibl.: S. Arteaga, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] dialogo volto alla definitiva affermazione dell'indipendenza dell'allievo dal maestro: l'abbandono di un'arcadica I pennacchi ospitano imponenti angeli che sollevano simboli deltrionfodel santo sulla morte e sulla malattia: uno calpesta con il ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] la morte di della barbarie a vantaggio dell'efficacia della medicina, ricondotta alle antiche e veraci fonti. La ricostituzione delle lezioni corrotte diveniva così il trionfodell'antica medicina. E alla cura del B. e delmaestrodel Brasavola e del ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei mortidell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] del 1563, ancora nell'oratorio dell'ospedale dellaMorte, note solo per documenti, il C. alternò opere per apparati di festa in occasione dell che sul retro della tavola appartenente al Museo civico si trovi la scritta o S. A. da Maestro Zan Nicolò ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...