FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] figli: la perdita prematura del primogenito Giulio, morto a 22 anni nel ). Frutto dell'attività didattica fu la pubblicazione del Vademecum delmaestro elementare..., dell'anarchia. Lettera a Maria Gisborn. Epipsychidion. Adone. Il trionfodella ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Pepe storico della società pugliese, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 128-137).
Dopo la mortedel padre, nel del resto, si era fondata sul trionfodella pura forza militare. Non mancavano battute contro l’«utilitarismo egoistico del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] le funzioni di maestro di casa durante le frequenti assenze del Bibbiena da Roma. Di questo periodo sappiamo anche, da una lettera scritta dal cardinale alla vedova del fratello Piero, Ludovica, in occasione dellamortedel figlio Francesco, che ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] ereditato i pregi ma anche i difetti: come il suo maestro il G. si collocava nella tradizione dei grandi mattatori, morte civile di P. Giacometti, cavallo di battaglia del G.; la tournée proseguì con crescente successo nei maggiori teatri della ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] oratorio delle dame, detto "del giardinello", nella cui volta è il Trionfodella Vergine circondato da sei storie dell' , II, Palermo 1994, pp. 241 s.; D. Malignaggi, in Maestridel disegno nelle collezioni di Palazzo Abatellis (catal.), a cura di V. ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] all'esposizione accademica del 1813 (La morte di Priamo: delmaestro danese; sempre per Sborgi gli Angeli rappresentano "il primo esempio della penetrazione delTrionfo di Paolo Emilio (che non furono però collocati, come previsto, nella sala del ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] l'identità del suo primo maestro, riconosciuto ipoteticamente nella figura di F. Stringa sulla base delle opere Corelli, all'epoca a capo dell'orchestra di S. Luigi: sarebbe stato proprio lui a redigere, alla mortedel compositore nel 1713, l' ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] dellamorte di lui (1701), affiancandolo nell'esecuzione di varie opere, non precisate dalle fonti.
Il Pascoli ([1730], 1992, p. 349) afferma che il F. sposò l'unica figlia (Maria Maddalena) del suo maestro con il Trionfo di Venere e il Trionfo di ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] del fratello Ignazio, al quale successe nel 1787 come organista e maestro di cappella del duomo di Forlì, ove rimase in carica fino alla morte cantata, Il trionfodella virtù, venne eseguita a Forli nel 1759in occasione della visita del cardinale di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] in occasione dei festeggiamenti per la nascita dell'infante di Spagna don Carlos, realizzò su commissione dell'ambasciatore di Spagna L. de Guzmán Ponce de León, la macchina per i fuochi con il Trionfodel carro del Sole che fu incendiata davanti al ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...