PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] del 1822, intenzionato a studiare direttamente le opere dei maestridel in memoria della figlia Amalia, morta a soli del sepolcro parietale quattro-cinquecentesco.
Nel 1867 andò a Parigi per visitare l’Esposizione universale, dov’era esposto Il trionfo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] fino al 1586, anno dellamortedel re Stefano I Báthory. del tipo a parete e si basa, nelle sue linee generali, sul modello dell'arco di trionfo scarlatto" da Esztergom a Cracovia: i maestri fiorentini alla corte degli Jagelloni, in Quasar ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] , acquaforte: ibid.).
Il I Congresso artistico italiano del 1870 decretò anche il trionfodella proposta del L. per una radicale riforma della didattica accademica, finalizzata al recupero culturale delle arti applicate e all'introduzione di corsi di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] attività di maestro sostituto e di del libretto della Iuditha triumphans per la rappresentazione nella Settimana senese del 1941 (revisione delle musiche curata da V. Frazzi), alla regia delTrionfodell nonché la regia de La Morte e la fanciulla (30 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] sorta di dialogo con il maestro Mittarelli si presenta la sua del papa, il Trionfodella S. Sede e della Chiesa( (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Barbaro, Elogio funebre in mortedel rev. p.d. F. M., abate del monastero di S. Michele ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] ritratto del L.) per iniziativa di un maestro di deltrionfo la celebrazione delle più importanti dame della città. Alla sfortunata vicenda amorosa deldell'autore isolano che si sforzava di scrivere in castigliano.
Data e luogo di mortedel ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] un ulteriore successo come Barbarina ne Il trionfodelle donne di Anfossi (Michtner, p. 103 "Arie della signora Laschi e del signor Mandini composte dal maestro Martini" sulla vita della L., di cui si ignorano il luogo e la data dellamorte.
Nel ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] il rifodero.
In quegli anni Piestrini fu impegnato nella decorazione del Duomo di Monterotondo (Roma), dove affrescò la volta con l’Incoronazione della Vergine e due medaglioni: uno con il Trionfodelle virtù teologali e cardinali e l’altro con la ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] maestro di cappella a S. Giacomo degli Spagnoli ove rimase probabilmente sino alla morte avvenuta a Napoli il 18 febbr. 1745. Fu sepolto nella chiesa di S. Carlo.
Dellatrionfodella Santa a 4 voci con l'accompagnamento del basso continuo (22.2.22); ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] madrigale a 6 voci, in Il trionfo di Dori (1592); D'un lauro all'ombra, madrigale a 6 voci, in Madrigali pastorali. Il bon bacio (1600); Io per la via del sangu'e dellamorte, madrigale a 5 voci, in Parte delli pietosi affetti di Angelo Grillo (1598 ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...