CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Delle miserie delmondo; Della virtù del Verbo; Deltrionfo di Cristo; Dellatrasfigurazione; Della Beata Vergine; Dell'occulta natura di Dio; Del giudizio universale.
Il trattato Delle al modesto ufficio di maestro di scuola, e Versi in morte di Starace ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] piuttosto sferzante dall’antico maestro Augusto Monti, cui rispose , fu composto tra settembre e novembre del 1949 e uscì sempre per i tipi delle liriche per Connie, fra cui la suprema, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Il 24 giugno vi fu il trionfo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] le opere del più anziano maestro. I primi del 1734 in occasione del matrimonio con Caterina Agata Silvestri (morta di parto nel febbraio delldella cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il trionfodella ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] il M. compose l'opera L'armi e gli amori, che a causa dellamorte di Innocenzo X non fu rappresentata. Le due opere - per i cui La vita umana overo Il trionfodella pietà (su libretto di Giulio Rospigliosi o forse del nipote Giacomo; Daolmi, 2005, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] comparsi subito a stampa: Il trionfo d’Apollo sopra il Pitone Chiti, in morte di Marc’Antonio Zondadari gran maestrodell’ordine di opere varie (tra cui alcune epistole in versi di Pasquini); Opere del signor abate G. C. P., I, Arezzo 1751; A. Zeno ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] della luce.
In questo primo periodo dell'attività del M. le forti suggestioni della pittura lombarda e dell'opera delmaestro nel 1733, poco dopo la mortedella moglie (1732), la figlia Livia trionfodel Male e Il trionfodella Fede Cristiana del ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dell'altare rinnovato.
Sempre nel 1736 dipinse, firmandoli e datandoli, il Trionfo di Bacco e Arianna e il Trionfo caricature delmaestro Gabbiani dell'abbazia, in R.N. Vasaturo - G. Morozzi - G. Marchini, Vallombrosa nel IX centenario dellamortedel ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] anni più fecondi della sua vita, il B. mette in scena la sacra rappresentazione (e non oratorio) Il trionfodell'Amor Divino alla stampa delle Op. IV e V e con l'elezione a maestro di cappella dell'Accademia dellaMorte di Ferrara.
Il ritorno del B ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] maestro il bergamasco Lattanzio Querena e, dopo la riforma dell'istituto il titolare della 1831 il soffitto del salone da ballo con Il trionfodella musica (distrutto) Assunta, L'Annunziata, la Deposizione, La morte di Anania, S. Paolo nell'Areopago ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] del 30 dicembre 1673: aveva lasciato la Sassonia il 21 aprile dello stesso anno, percependo tuttavia una pensione fino alla morte di Giovanni Giorgio II, nel 1680. Al Santo fu nominato «maestro Laguna: gli oratori «Il trionfodella castità» di C. P. ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...