GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] della sua formazione artistica e del tirocinio da lui praticato come pittore. Non si sa se fu messo a bottega presso qualche maestromortedel padre Domenico, nel 1716, potesse farsi carico dell Udine, il motivo delTrionfo, con soluzioni iconografiche ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] era "il trionfodella divina Provvidenza e il compimento dei suoi fini attraverso il potere spirituale e temporale del Papato"; le grandi e, per Clemente IX, dipinse (ultima sua fatica prima dellamorte) un quadro d'altare destinato alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] della prestigiosa bottega di Andrea Sacchi, presso la quale rimase sino alla mortedelmaestro nel della cupola (Trionfodella Croce). Quest'ultima opera, in particolare, si presenta tra le composizioni del M. più sbilanciate verso il fronte della ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] difesa della poesia, del suo "compito sacro", di cui Prometeo, maestro agli uomini di arti e civiltà, è visto come alta e simbolica figura.
Il triennio 1880-82 fu contraddistinto da eventi diversamente importanti: la mortedella madre, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] al giudizio del suo maestro Bonavoglia non senza del G. - "marchese, duca di Trajeto, conte di Fundi et capitano generale" della Chiesa; questi i titoli di sua spettanza -, il quale, "sano di mente, senso et intellecto", nell'imminenza dellamorte ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] del figlio era noto nel mondo teatrale: nel settembre 1818 Giacomo Meyerbeer annotò non senza perfidia nei suoi diari (in italiano): «niente paura, suo padre l’asisterà!» (in Becker - Becker, 1960, I, p. 365).
Il 1820 si concluse col trionfodella ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , anno dellamorte di Batoni, e il 1793, quando fu chiusa l'Accademia di Francia, emerse l'Accademia del G., intesa non come scuola, bensì come incontro di personalità artistiche che avevano alle spalle un tirocinio maturato presso diversi maestri o ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] punto il Galeni. E punita colla morte l'uccisione d'uno schiavo da parte l'alberatura, incluso l'albero maestro, rovinata - rifugiandosi, il 28 delle due galee e sottrarsi allo scontro. Nel tripudio pel trionfo cristiano, nella fine del mito dell ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] a seguito dell'abdicazione del padre, ormai in gravi condizioni di salute. Alla sua morte, avvenuta il dell'autore, una breve lettera del M. in lode del Ratto d'Elena di Reni (Il trionfodel proprio il M., maestro incontestato dello stile "moderno" in ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] dovette distinguersi se il Broglia - maestro di una nutrita schiera di condottieri in occasione della crisi che agitò il capoluogo nel luglio 1430. Solo la morte di Martino non poco E. nel momento deltrionfo.
Il Piccinino si accaniva intanto su ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...