ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] maestro Andrea di Firenze" il 3 ottobre 1377 aveva ricevuto 1.529 e s. 10 per resto "della pittura della rimozione della ridipintura settecentesca, è nei due citati Trionfi e del racconto. Il ciclo, lasciato da lui incompiuto certo a causa dellamorte ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] del teatro, venne eseguita l'Angelica e Medoro dell'A., opera già rappresentata a Venezia al teatro S. Benedetto il 1 marzo dello stesso anno.
L'A. aveva l'incarico di maestro di clavicembalo della Compagnia dell Dopo la morte tragica di Trionfo d ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] il suo primo maestro; a dodici anni, dopo la mortedella madre, venne di Corfù, nel convento di S. Maria del Tenedo, dove rimase un anno. Dopo la Trionfo sacro festeggiato in S. Francesco della Vigna di Venezia nella canonizzazione de' SS. Jacopo della ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] delle migliori interpretazioni con grande soddisfazione del pubblico, che tributò al B. un vero trionfo pp. 335 s.; G. Bezzi, In morte di B. M. Ode rustica, ibid., V. Klokatcheff, M. B., l'ultimo maestrodel bel canto, in Rassegna dorica, XII(1941), ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] , Giordano, Leoncavallo - che al trionfodella melodia anteponevano una più salda struttura armonica . Cenni di storia e di statistica, Parma 1913, p. 72; G. Zuelli, In mortedelmaestro S. A.-M.,in Gazzetta di Parma,CLXIV, n. 48 (26 febbr. 1924), p ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] Abate, che rappresentano nella volta il Trionfodella Croce, il Sacrificio di Isacco e i Progenitori, non sono in buono stato di conservazione. La decorazione della chiesa fu continuata, dopo la mortedel C., dal fratello di lui Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] mortedelmaestro ebbe l'incarico dagli eredi di prendere la direzione del famoso studio di via delle Colonnette B. abbozzò nello studio di P. Palagi, a Torino, un Trionfodella Vergine che fu commissionato dai Savoia, ma per gli eventi bellici non ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] Nel 1721 sposò la ventunenne Elisabetta, figlia del conte Arduino della Porta di Gubbio, morta nel 1727. Mori a Bologna il 22 Morte di Cristo (Bologna, oratorio dell'Arciconfraternita dellaMorte, Venerdì Santo 1719, e ibid. 1730); Il Trionfodella ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] , rappresentante Il trionfo di David, e dello stile del Grechetto e di Valerio Castello. Il B., dunque, dopo molti tentativi, sembra aver trovato la propria vena poetica e probabilmente solo la morte Orléans. Come maestro nell'uso del bulino, egli ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] dell'Uomo e Incarnazione del Verbo Eterno (Firenze 1704), dedicate a monsignor Annibale Albani, insieme con il Trionfodella completò la propria formazione, seguendo il metodo essenzialmente pratico delmaestro. A Roma pubblicò la sua prima opera, cui ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...