FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla mortedel capofamiglia (1849) [...] di San Miniato (ove ebbe come maestro A. Conti), il F. a Montopoli in seguito alla mortedel fratello Francesco, del quale sposò la vedova, del prof. Dotto e il trionfodella verità sulla questione di Vetulonia, Grosseto 1895; Vetulonia, scavi dell ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa mortedel padre, rinunciò a frequentare la [...] comportamento delmaestro, del bene e del male, acclamando "con sano spirito di solidarietà" il trionfodelladel quartiere, l'umana solidarietà nei confronti dei perseguitati, l'orrore di fronte alla violenza, la serenità di fronte alla morte ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] del Domenichino a S. Carlo ai Catinari, il Trionfodelle virtù cardinali sui vizi, servendosi delle prescrizioni dell D'Elia, Mostra della pittura in Puglia (catal.), Roma 1964, pp. 164-68 e ad Indicem; A. Frangipane, F. C. maestro di prospettiva, in ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] il G. fu forse attivo al fianco delmaestro nella realizzazione delle grandi sculture in argento e pietre preziose raffiguranti le Quattro parti del mondo, conservate sin dal 1695 nella sagrestia della cattedrale di Toledo, ma concluse, stando alle ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , opera del C., oggi nel vestibolo dell'Accademia parmense), e a primo maestro l'abate Andrea a Parma un dipinto con Il Trionfodella Religione (oggi nella chiesa di S. Pietro i Misteri del Rosario;per questi lavori, a causa dellamortedel duca, non ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] scelte, Milano 1812) e nella perorazione finale del discorso Delle vicende del buongusto in Italia, (Pavia 1805) il C. enfatizzò gli insegnamenti ricevuti dal famoso maestro di eloquenza, in realtà morto quand'egli era sui dodici anni. Compì dapprima ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] sino alla morte.
Il 29 ott. 1732, il giorno del ventunesimo compleanno, trionfo, in Studi e Memorie per la storia dell'Università di Bologna, Bologna 1912; A. Borsi, Una gloria bolognese del sec. XVIII (L.B.), Bologna 1915; L. Simeoni, Storia dell ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] carica di maestro di cappella della cattedrale, posto che mantenne fino alla morte. Gli ultimi anni del G. furono liberata (1801), Ero e Leandro (1810), La beneficenza (1816), Il trionfo d'Alessandro (1816).
Le sue ultime opere furono: Il voto di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] Maestrodel Gesù tra i dottori. Nel dipinto più significativo, che dà il nome al maestro (Torino, coll. privata), è possibile, infatti, individuare quella materia grumosa e densa, caratteristica della produzione giovanile delTrionfo di Bacco del ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] da autodidatta. Fu il maestro F. Carozzi che, avendolo del 1821 si esibì per la prima volta in pubblico nell'opera Amalia e Leandro, ossia Il trionfodella rassegnazione di P. Delldella sua vita, circondato da musicisti e letterati famosi. Alla morte ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...