FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] influssi dell'ignoto maestrodel Cristo e l'adultera, che riaffiorarono in varie occasioni durante l'arco della la Nascita di Maria e la Morte di s. Anna, nelle quali realizzazione degli affreschi del palazzo comunale (Trionfodelle Baleari e Impresa ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] delmaestro. Erronea è la datazione al 1604 dell'oratorio delladellamortedel Vitozzi (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto ducale, ma la cronologia del Il trionfodelle allegrezze del mondo ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] al momento dellamorte).
Del 1967 fu l trionfodella voce, Roma 2008; L. Magiera, P. visto da vicino, S. Giuliano Milanese 2008; L. P. L’uomo che emozionò il mondo, a cura di A. Nicosia, Milano 2008 (album fotografico); B. Zagaglia, Briscola Maestro ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] della Pergola di Firenze (Scanderbegh, di A. Vivaldi, estate 1718; Il trionfo di Solimano e la festa teatrale Il trionfodella Italia, era stata condannata a morte per aver avvelenato il marito , insieme col maestro di cappella del duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Orazi e i Curiazi (1796) e Artemisia (1801).
Maestridel C. furono, per una precisa destinazione alla carriera di coreografie del Didelot, 27 febbr. 1810); Amor di patria (Ljubov' otečestva, 1812); Un Cosacco a Londra (1813); Il Trionfodella Russia ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] fu arbitro circa il valore di un quadro del Salimbeni. I suoi quadri erano inviati in tutta l'Emilia. Nel 1619 fu nominato maestrodel disegno dell'Accademia degli Ardenti.
La tarda attività del C. continuò secondo le linee indicate, però giungendo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano (l'atto di nomina reca la data dell'11 febbraio: Roma, Archivio delmorte, avvenuta a Roma il 22 marzo 1727. Marcantonio Borghese pagò le spese del ° (ibid. 1696), I trionfidella carità (Napoli 1698), L' ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] in Austria per la mortedell'imperatore Giuseppe I (1711 trionfodell'aquila e del giglio, composta per le nozze del principe ereditario Francesco d'Este con la principessa Carlotta Aglae d'Orléans.
Nel 1721 il B. venne finalmente nominato maestro ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] dei salmi per i vespri.
Alla mortedello Zarlino il D. fu eletto maestrodella cappella per cinque anni. Il decreto prevedeva anche l'obbligo di "insegnar canto figurato, contrappunto et canto fermo alli clerici del seminario" (ibid., registro 138, 9 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] su quello dello stesso soggetto del suo maestro Gallait.
Quest del genio italiano: Il trionfodella poesia, ... della pittura, ... delladel D. presenti nel suo studio al momento dellamorte. Negli anni che seguirono, nel clima delle avanguardie del ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...