DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Napoli in casa delmaestro Lombardi; qui fu udito da C. Scalise, impresario del S. Carlo, realtà oltre a rinnovare il trionfodelle recite napoletane del gennaio, contribuì a creare a lui la parte di Loris dopo la morte di Stagno. Il 20 genn. 1903 ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni vero trionfodel B delle quaestiones, attraverso le quali si tentava di approfondire lo studio degli antichi maestri, e che erano parte integrante dei commentari.
Bibl.: Per la biografia e per le opere del ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] uditorio di quattromila tra professori e studenti; un vero trionfo, che egli stesso esaltò in una lettera celebre.
del capitolo di Granata, ma continuò ad occuparsi in modo particolare delle relazioni coi diplomatici che frequentavano la corte. Morta ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] (Rossi, Napoli 1807), Il maldicente ossia La bottega del caffè (Gaetano Gasbarri, Firenze 1807), Il servo padrone ossia L’amor perfetto (Caterino Mazzolà, Bologna 1808), Il trionfodelle belle (Rossi, Venezia 1809), Elisabetta regina d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] dellamorte, il 10 marzo 1872.
Nel 1879 finanziò la nascita del giornale La Lega della eletto gran maestrodel Grande trionfodel Grande Oriente in Italia, A. L., Roma 1895; Rivista massonica, XXXVII (1906), 3-4, pp. 98-114; U. Bacci, Il libro del ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] 138) e il componimento poetico Il Trionfodella pace (testo di S. Digne), maestro di cappella della chiesa della Madonna di Loreto, nel 1743, come successore del Pitoni collegio Clementino nel giorno della festa dell'Assunta.
Morto nel 1747 il ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] Giaquinto aggiornate alla conoscenza della corrente marattesca romana.
Dell'adesione ai modi delmaestro testimonia la Madonna che l'Assunzione della Vergine e il Trionfodella mensa eucaristica nella chiesa del collegio di S. Maria del Carmine a ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] dell'Albani e poi in quello del Reni, dove il C. lavorò sino alla mortedelmaestrotrionfi affrescati nella chiesa (Trionfodell'Immacolata sulla colpaoriginale nel catino, Trionfodella verità eterna sugli errori mondani nella cupola, e Trionfodel ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] coinvolto a Roma è il cantiere dell’oratorio del Gonfalone, attività per la quale sono soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo di Cristo, di cui dà il proprio testamento, affermava che il suo maestro era già morto (De Mesa - Gisbert 1972, p. ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] epigramma consolatorio in occasione dellamortedel figlio, scrisse l'epitaffio per la tomba dell'E., che si trova nella chiesa di S. Chiara, e compose diverse poesie in latino e in volgare in ricordo del suo maestro.
La presenza dell'E. nella vita ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...