DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] Ravagnan "maestro in Arsenal della Repubblica.
La missione del D., iniziata il 17 0 18 novembre, terminò un po' prima dell condizioni fisiche. Morto il 12 Bologna 1605, p. 4; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti, Venetia 1628 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] del 1477.
Il D. compì gli studi umanistici a Milano, ma mancano agli sui maestri e sugli indirizzi delle può proporre una plausibile datazione. Il Trionfo è "diviso in due capitoli ternari, di Milano. Dopo la mortedel Simonetta, giustiziato nel 1480 ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] sempre sotto l'influenza della mistica severità delmaestro. Ma anche la su tavola nella chiesa di S. Domenico; il Trionfo di s. Tommaso d'Aquino, dipinto per il raggiunse e lo portò il 4 ott. 1497 a morte. Fu sepolto a Pistoia nel convento di S. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] del noviziato dei gesuiti a Napoli. Tali opere furono eseguite dal maestrodelle opere da lui intraprese e non concluse a causa delle precarie condizioni di salute, che lo condussero alla morte nel dicembre del 1763 (Archivio storico deltrionfodell’ ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] di Giacomo Naretti, maestro segreto di camera e delle febbri dovette tornare ben presto a Khartoum e successivamente al Cairo, dove fu inaspettatamente accolto in trionfomorte, un eroe del De Amicis che, senza comprendere l’intimo significato della ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] - Salisburgo 1778), cantante e maestro di cappella a Salisburgo; è quale Ababachir ne Il trionfodelle donne (La forza delle donne) di Anfossi ( Polidoro.
Si ignorano il luogo e la data di mortedel L.: secondo quanto riferisce Nissen, nel 1825 il L ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] ad alcuni lavori delmaestro che, proprio una delle tre figlie del conte, morta nel trionfo di Venere (Hardy - Harris), mentre per il giardino scolpì le due Sfingi in pietra di Portland, collocate ai lati del prato che fronteggia il lato nord della ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Russia, per poi assumerlo nuovamente nel 1816 alla mortedel collega. Il 20 febbraio 1804 Paisiello, pur trovandosi a Parigi, era stato nominato maestro di cappella del municipio di Napoli, al posto del defunto Gaetano Manna; in sua assenza e fino ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] morte da persone a lei vicine. Si trattò certamente di un debutto quasi casuale, dovuto al forfait del soprano scritturato e alla decisione deldell’epoca, abile impresario, divenne presto suo maestro – il 15 gennaio 1908 trionfò con La traviata, cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] scorda (a p. 18) d'esaltare il C. quale "fulgentissimus sapientiae iubar". Viene "canonizato maestro in filosofia - brontola l'anonimo autore della Copella, una panoramica piuttosto critica sul patriziato veneziano - uno che mai fu conosciuto scolare ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...