GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] sia stato un appello specifico delmaestro generale dei domenicani, Giordano della guerra, e sul quale G. stesso fu portato in trionfo per le vie sino alla piazza del alla morte, in singolare contrasto con la fama e la gloria dei mesi estivi del 1233. ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] dell’intero percorso.
All’Assunzione, vero trionfodella mostra La natura morta italiana (Napoli, 1964), due dipinti con pentole di rame e Carlo Volpe giudicò il nostro maestro 131-136; F.M. Ferro, L’Arcadia amara del P., in Paragone, LVI (2005), 59, ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Florio lo scritturò per due stagioni, facendolo trionfare al teatro Massimo di Palermo con novità dell’Opera di Roma e per la morte, avvenuta il 13 genn. 1934, del orchestra sinfonica della Rai di Torino. Nel dopoguerra fu maestro sostituto all ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] i beni di D. alla sua morte.
Questi matrimoni dimostrano come D. -Etienne D. esegui anche la decorazione dell'arco di trionfo a tre fornici sulla facciata, alcune i maestri di tutti i tempi era quella del disegno, e particolarmente dell'incisione ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] della grande aria con cui il cantore tracio invoca da Caronte l’accesso al Regno dei mortiTrionfodell’Onore). Il sacrificio fu allestito nella sala della commedia, il minore dei due teatri di palazzo, l’indomani del Monteverdi a maestro di cappella ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] M. Pernotti la prima dell’oratorio di G. Manna Il trionfo di Maria Vergine Assunta in del Fondo). Il 27 giugno 1786 il M. fu nominato maestro di canto delle Scale e solfeggi per soprano, le cantate La morte di Clorinda, La nutrice di Ubald, 12 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] erroneamente ad altri maestri, i due busti, ricondotti al nome del M. da fastoso sortù d’argento, ovvero un trionfo da tavola, commissionati dal cardinale N morto poco prima del 24 nov. 1745, giorno nel quale il figlio Giuseppe, erede nella guida della ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] note opere fiorentine delmaestro: camino di casa tipo architettonico-plastico dell'arco di trionfo, eretto su dell'artista dalla data del suo rientro a Firenze fino alla sua morte. Il 22 maggio del 1543, faceva testamento a Firenze, alla presenza del ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] del 1274 al posto di s. Tommaso, morto durante il viaggio: cadono insomma tutte quelle notizie e quei particolari delladella sua personalità anche là dove concorda con il suo maestro. Ma, purtroppo, la maggior parte della , sub voce Trionfo A.; Id., ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] dell’idealismo attuale, probabilmente influenzata dal realismo critico del suo maestro padovano Erminio Troilo, della «trionfodeldella dittatura, la sua opposizione diventò silenziosa, ma senza condiscendenze o compromissioni con il regime. La morte ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...