MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] maestri riversavano abitualmente il meglio della loro dottrina, sono sopravvissuti solo il I libro, il II e frammenti del IV. Inoltre, una parte della , che portò al trionfo dei neri e alla (18 nov. 1302) dopo la sua morte.
M. morì a Roma il 29 ott ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Liveri; quindi, alla morte di questo (1757), in della città, il riadattamento per le scene del S. Carlo e le musiche di N. Porpora de Il trionfo a dare esso le leggi ai cantanti e al maestro di cappella, non vuol riceverle vergognosamente da loro" ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] mortedel marito (1597), si era ritirata nella sua città natale.
Dopo l’esordio l’attività letteraria della M. fu intensa. Nel 1597 apparve la Vita del ; M.A. Superbi, Trionfo glorioso d’heroi illustri, et eminenti dell’inclita, et maravigliosa città ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] del 1675, ricevette da Giovanni Prato, già maestro di campo nelle forze genovesi nel 1671-73, l'incarico di compilare una storia dellaTrionfo di Parigi e le più nobili azioni della vita del . M. (1684), in De la mort de Colbert à la révocation de l' ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] n. 8).
Dopo la morte precocissima del padre avvenuta il 20 agosto della Cancelleria almeno fino al 1644 (Bruno, 1999, p. 35), la sua produzione scorre stilisticamente parallela a quella delmaestro nella boiserie del soffitto (Il trionfo di Minerva, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] sono legate due importanti imprese collettive: Il trionfodel pennello (Bologna 1633), una raccolta di una delle lettere - si deve la promozione dell'impresa), e Il rogo della fenice (ibid. 1659), un florilegio di epicedi per la mortedel duca ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] doti musicali della nipote e le fece impartire le prime lezioni di canto da Bartolomeo Scotti, maestro di cappella del duomo comasco In luglio-settembre fu a Brescia, teatro Grande, per La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini e Gli Orazi e i ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] di anatomia e di chirurgia. Sotto la guida del vecchio maestro, l'A. si perfezionò in chirurgia generale, del cadavere di un uomo morto per peritonite e di quello di una donna morta per febbre puerperale, e mettendo in evidenza l'identità della ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] del giovane per il disegno - copiava dal taccuino del fratello Marco, piuttosto che attendere alla lezione delmaestrodella e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San Pietroburgo, una coppia di dipinti firmati con Trionfi di divinità femminili ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] sergenti, mentre con la sua morte riusciva a dare una sconvolgente immagine delle quali impietose, si trova anche quella del C.: "Antonio Cortesi, Maestrodella Alibert o delle Dame di Roma la pantomima Mazeppa o Il trionfodel cavallo selvaggio ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...