RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Trionfo di Giobbe e Purificazione della Vergine ora a Parigi, rispettivamente a Nôtre Dame e al Museo del p. 55).
Dopo la mortedel pittore, molti dei quadri Bohn, Le Stanze di G. R.: disegni delmaestro e della scuola, Firenze 2008; R. Morselli, “Io ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] rimane un Trionfo di Bacco (Tarragona, Museo, deposito del Prado: della presenza del F. a Napoli; poi, fino alla morte. L. Barroero, Schede seicentesche: F., Vaccaro, Vanni e il "Maestro degli annunci", in Prospettiva, 1989-90, nn. 57-60, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] del trattato (la seconda) interveniva anche nel dibattito sulla lingua volgare.
Tali opere consolidarono la fama di maestrodella retorica ecclesiastica e dell noto predicatore del tempo e le opere stampate dopo la morte contribuirono a consacrarlo ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] della composizione va rammentato che dal 1534 al 1559 fu a Mantova Jacques Colebault (Jachet di Mantova), maestro di cappella in duomo, alle dirette dipendenze del A Cosimo de’ Medici, morto il 21 aprile 1574, stesso anno nel Trionfo di musica di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] l'ultimo serio ostacolo al trionfodel progetto lulliano. Sta di morte; dall'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso fu scelto per comporre il primo oratorio della stagione quaresimale del 1696, incarico cui rinunziò; almeno dal 1697 al 1700 fu maestro ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] fu aggravata dalla mortedella madre, nel 1763, e da quella del padre l’anno dopo l’8 giugno 1787 dal trionfo di Tarare.
Con quel del poeta. Salieri si dimise dalla carica di direttore dell’opera italiana, pur mantenendo quella più alta di maestro ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello delmaestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] del L.; le fattezze del volto sono però identiche a quelle della placchetta con A. Doria in veste di Nettuno che placa i mari per il trionfodel Museum di Vienna, ma una replica del primo si conserva anche al Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] progressi e della stima delmaestro, vide Trionfo di musica (Venezia, Scotto) per le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello. Alla sera di Natale dello Raccolta di varie compositioni [...] in mortedel sig. Spirito Pratoneri, Reggio, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] venne decorato entro il 1415, anno della sua morte. Il M. conobbe con ogni probabilità insorta tra i deputati dell’Opera del duomo e il maestro vetraio Maffiolo da Cremona, un Trionfodel Petrarca collocato al pian terreno sulle pareti del portico del ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] . Giovanni del 1491 un corteo in costume ispirato al Trionfo di Paolo della stima di Michelangelo.
Nel decennio che seguì la mortedel ad indicem; Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (catal.), a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...