MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] il maestro libretti d’opera e di oratorio. Condiscepolo del M della Scala.
Oltre ai libretti citati si ricordano: L’idolo birmano, ossia Il trionfodel , Lament for a dead nightingale: the cantata «In morte di M.F. Malibran De Bériot», in The Donizetti ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 1802 il F. trionfò al teatro alla Scala il posto di maestrodella Cappella Giulia in S Comingio romiti, ossia La morte di Adelaide (azione tragica), I (1895), pp. 371 s.; A. Della Corte, L'opera comica ital. del '700, II, Bari 1923, pp. 176-198 ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Trionfodella vita di Giovanni Guglielmo.
Nel 1716, dopo la mortedelmaestro di Antonio Balestra e influì, non meno del Cervelli e del Bambini, sugli inizi di Sebastiano Ricci, come mostra il gruppo di primizie riccesche dell'università di Parma.
Del ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] e scenari; un frammento della decorazione pittorica del Teatro di S. Cassiano (demolito) con Trionfo romano è conservato nella la pittura del padre abbia influito su di lui e ben poco quella dell'oscuro C. Rancilio, che forse gli fu maestro. La sua ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] della Società geografica, la vita del D., ormai consacrato maestrodella geografia italiana, è un seguito incessante di impegni in favore della diffusione della A sessant'anni dalla morte di G. D., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di mortedel 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] maestro di cappella di S. Maria delle Grazie per la quale compose l’oratorio L’impegno delletrionfo di S. Gaudenzio, Milano 1711 (ed. anast. Novara 2011), pp. 101-113; F.G. Ruggero, Dichiarazione della nella Congregazione del Santissimo Entierro in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] . morì a Venezia nella primavera del 1515, come attesta una lettera dell'8 luglio del marchese di Mantova, che, scrivendo ai figli per avere notizie dei marmi della sua cappella, aggiungeva: "dolene assai de la morte di maestro Petro; al quale per la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] augurò al fratello un trionfo militare donde il condottiero bergamasco della madre, morta il 23 ottobre, L. apparve ancora figura di secondo piano. Sebbene, nel marzo deldel Paradiso, offerta da L. in castello al nipote e alla sua sposa, il maestro ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] della capitale, la tregua con Genova, il "trionfo" e l'investitura pontificia (pace di Terracina con Eugenio IV del 14 giugno e bolla di investitura del 15 luglio 1443), la politica deldel suo ingresso in Napoli, di spezzare alla propria mortemaestro ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] è bellissimo» (p. 162). Il trionfo venne consacrato alla Scala il 31 maggio giorno del trentaseiesimo compleanno della Colbran, era morto a Bologna il genitore della , Chicago 2006 (trad. it. Dive e maestri. L’opera italiana messa in scena, Milano ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...