ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] al seguito del suo primo maestro. Una del 1396, fu un vero trionfomorte colse il grande Visconti il 2 settembre dello stesso anno; il neo arcivescovo entrò a far parte, per disposizione testamentaria del defunto, del consiglio di reggenza del ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] della cappella musicale reale e la direzione dei teatri reali del Buen Retiro, di Aranjuez e de los Caños del Peral. Si deve al B. il definitivo trionfodel "...la regina morta di Spagna [ maestro e con tali strumenti si dilettò nei lunghi anni della ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] del tempo affermano che ogni rappresentazione era per lui un trionfo: "... è un artista perfetto in tutto il significato della partecipando infine il 9 dicembre a una messa da requiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] trionfo dei metodi "dogmatico-pandettistici" nella cultura giuridica italiana: primo di tutti Vittorio Scialoja. Sull'ala di questi consensi, essendo morto , tra l'interesse dello Stato e quello del privato: cioè la "attuazione della legge"; in tal ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] dopo la morte precoce del padre. Dedicatosi all'insegnamento del pianoforte, guida del fratello maggiore. Conosciuto e ammirato da Franz Liszt, fu anch'egli maestro di poi dappertutto Barbara trionfò come protagonista della Cenerentola rossiniana: era ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] di appigli di natura documentaria, il periodo dell’apprendistato dovette essere scandito da una progressiva emancipazione all’interno delle tante imprese dirette dal maestro sul finire del terzo quarto del Seicento e, per ragioni di ordine anagrafico ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] maestro di cappella alla corte del principe-arcivescovo elettorale Federico Carlo Giuseppe di Erthal: ma della sempre su versi di de’ Filistri, Il trionfo d’Arianna (28 dicembre 1793), Tigrane (3 sua morte; anche più longeva fu la messa dell’ ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] del più importante maestrodella Varagnolo, A. M. pittore veneziano, Venezia 1942; C. L., La morte di A. M., in Il Gazzettino, 31 ott. 1945; G. p. 765; M. Piccolo, in Ottocento veneto. Il trionfodel colore (catal.), a cura di G. Pavanello - N. ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Zacconi. Il repertorio della compagnia rispecchiava fin troppo quello delmaestro: La morte civile di Paolo Giacometti mai eccessivamente in rottura con il passato.
Un altro importante trionfo, che definì la sua «prima vera interpretazione» (Ricci, ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] dell'altro". Sino alla mortedel C., nel 1681, la carriera artistica dell'uno fu intrecciata a quella dell di Udine; un terzo con il Trionfo di Minerva è agli Uffizi). Negli anni non solo che il vecchio maestro era morto, ma che avevano perso la ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...