BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] pubblicate a Bologna nel 1691, egli si qualificava "maestro e organista" della cattedrale di Bergamo. Ma di lì a poco passava Il trionfo di S. Antonio di Padoa contro il vizio,la morte e il demonio e Il trionfodella gloria nelle mestizie del Brenno ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] anche in occasione delle edizioni del 1973 e del 1986. Dagli inizi degli anni Settanta la sua pittura è caratterizzata da una stesura sommaria del colore e da contorni indefiniti; continuò spesso a confrontarsi con i maestridel passato (Les Meninas ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] del Vinaio, con tali rapidi risultati da sostituirlo per qualche tempo come organista e maestro di cappella della casa Rota di Rocca, raffigurante il Trionfo di Bergamo con il Colleoni e il (Fra Galgario).
Dopo la mortedella moglie, la quale era ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] da Domenico Maria Viani suo maestro (Zanotti), fu da lui condotto a termine alla morte di questo (1711); quello della chiesa di S. Domenico con il Compianto sul Cristo morto (in Zanotti, Trionfodella Croce)del 1712 (Arch. del Convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] prima volta la sera di Piedigrotta dai cronisti del Corriere del Mattino ... dai balconi della redazione al Largo della Carità. E la folla si unì al coro e portò in trionfo gli autori fino alla piazza del Plebiscito (Paliotti, p. 43). Il solo critico ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] A. venne anche nominato maestro di cappella della collegiata di S. Lorenzo morte avvenuta nel 1717.
Dell'attività creatrice dell'A. ci offre un panorama un anonimo elenco Composizioni del Marsigli-Rossi) e Il Trionfo di Pallade in Arcadia (libretto ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] stampa del commento di Poggio Sopra il trionfodella fama ultima l'importanza del Miscomini che suole definirsi "maestro" e che
Non conosciamo l'anno dellamortedel Buonaccorsi.
Bibl.: L'indice più completo delle edizioni del B. è dato da ...
Leggi Tutto
BADINI, Ernesto
Raoul Meloncelli
Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] delmaestro P. Sormani e ne fece una delle interpretazioni che lo resero famoso. Ma il suo più grande trionfo 1918fino a poco prima dellamorte si esibì in tutti i più grandi teatri d'Italia e di Europa. Fu ottimo interprete delle opere di G. Rossini ...
Leggi Tutto
AVERARA (d'Averara), Pietro
Mario Quattrucci
Vissuto a Bergamo tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, si distinse come librettista fecondo: la prefazione della sua Angelica nel [...] della sua morte: sembra tuttavia che non possa protrarsi molto oltre l'anno 1729.
È da correggere, inoltre, l'indicazione del Paglicci Brozzi secondo cui l'A. fu "maestro ibid. 1703; Filindo, Venezia 1720; Il Trionfodella Virtù, ibid. 1724.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Adamo
Vittorio Frajese
Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] La morte di Semiramide Salieri (1798) e nelle prime esecuzioni delTrionfo di Clelia di S. Nasolini (26 maestro di cappella di quella chiesa. Morì a Bergamo nel settembre del 1836.
Un necrologio conservato presso la Biblioteca comunale A. Mai della ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...