OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] ai primi anni Quaranta il Trionfodell’Ordine francescano eseguito per la delmaestro emerge soprattutto nell’articolazione dei panneggi, simili a quelli dell paterna, ricevette l’ultima parte del denaro pattuito dopo la sua morte (ibid., pp. 169 s.). ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] più tardi era "maestro di cappella della serafica chiesa di S. Francesco in Assisi", come risulta dal frontespizio del dialogo sacro Il trionfodella fede cattolica, rappresentato a Foligno, nell'oratorio della Confraternita del Ss. Crocifisso, il ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] a Bologna nel Barone a forza o sia Il trionfo di Bacco di Marcello da Capua, Il capriccio Huber (1814-1845), anch’ella maestra di musica, e Adele Mussini Branca sulla base del confronto col registro dei mortidella basilica, la data di morte incisa ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] di maestro di cappella del duca Francesco II d'Este, posto che occupò senza interruzioni sino alla morte, allontanandosi 1692); Il trionfodella Bellezza nel giuditio di Paride (Rauca Euterpe, ibid. 1685); la serenata I disegni del Fato (Parma 1693 ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] maestro di cappella della corte di Torino, carica che conservò fino alla morte teatro Carignano, carnevale 1717; Il trionfo di Lucilla, libretto di A. , in Studi piemontesi, I(1972), pp. 40-56; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] arco di trionfo connotato da del capitello ionico priva dei punti di discontinuità presenti nelle altre costruzioni geometriche, tra cui appunto quella celeberrima dell’appena ricordato Vignola.
Rossi Melocchi fu sposato ed ebbe una figlia, morta ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] identificata.
Le fonti parlano anche di una più umile attività artigianale del C. al servizio della Compagnia dellamorte, per cui dovette allestire arredi funebri, e del Collegio dei condannati (tribunale); da parte di quest'ultimo sono documentati ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] compiuta in un momento assai difficile della sua vita (gli era morta la moglie), gli procurò nuove del B., l'inno Vexilla,fu accolta con un trionfo: egli ottenne la cittadinanza onoraria di Lucca e venne iscritto nel ruolo dei maestridella ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] uno strambotto dell’Aretino, due ottave dell’Orlando furioso dell’Ariosto, alcuni terzetti dal Trionfo d’Amore del Petrarca e due sonetti spirituali di Francesco Maria Molza e Luigi Alamanni.
Non si conosce la data dellamorte.
Dattilo, madrigalista ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] (tra i membri della commissione giudicante, in seduta il 23 apr. 1811, si nota la presenza del diciannovenne Rossini). Non sono chiare le ragioni che spinsero la M. a intraprendere non più giovanissima, undici anni dopo la mortedel padre e già ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...