MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] e La sposa del sole, 1921; Il trionfo di un impero, 1922; Il faro dell’isola dei gabbiani e La pagoda d’oro, 1924; L’albatros fuggente e Il vortice del sud, 1927; l’antologia di viaggiatori-scrittori Nel Regno della bianca morte, 1929). Nel 1922 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] della fanteria spagnola, morto a Milano nel 1559, che aveva sposato Angela Aldomorisco.
La data di nascita si ricava dai versi di un suo capitolo intitolato Deltrionfo professione medica. Il suo primo maestro fu l’umanista Francesco Filippo Pedemonte ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] ad Albissola, quale socio del ceramista B. Salomone (Rossello associò a G. Gambini, maestro faentino già operante a col Trionfo di Galatea risale probabilmente al periodo della associazione di morte di Luigi XIII da lui redatto.
La data dellamorte di ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] mise in musica l’oratorio La morte delusa, eseguito a Milano nella del Ss. Crocifisso; Il trionfodeldella Rosa dei reverendi padri dell’Ordine dei predicatori. Dal frontespizio del libretto apprendiamo che il M. rivestiva la carica di maestro ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] con Giovanni Carlo Maria Clari, maestro di cappella di quella cattedrale voci, 1759; La morte di s. Ottaviano protettore della città di Volterra, trionfodella Virtù riportato dalla vinta Ignoranza, 1767; Il Davide in Efrata, 1769; Isacco figura del ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] dell'attività del Porta, si deve supporre che ciò sia avvenuto mentre quest'ultimo era maestro di cappella a Ravenna o a Loreto.
L'inizio della carriera vede il C. maestro di cappella della apparir di Dori, in Il trionfo di Doridescritto da diversi et ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] presentato con il titolo Il trionfodel invitissimo protomartire Giovanni Nepomuceno. dell'ospedale della Pietà, ove, il 27 settembre dello stesso anno, fu nominato maestro quale successore di G. Sarti, incarico che conservò sino alla morte ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] dell’opera seria (Il trionfodelmorte di lei, avvenuta nel 1824.
Grazie all’intensa attività teatrale della moglie, Morandi ebbe contatti con i compositori e i cantanti più conosciuti dellmaestro di cappella, ricoprendo il ruolo che già era stato del ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] su malleveria del suo maestro, E del santuario della Madonna del Pianto ad Albino; l'Assunta, i SS. Giovanni e Luca, il Redentore, Giuditta, Debora, Ester, Abigaille, l'Annunciazione, il Trionfodella Cristo morto (1902) per l'altare dell'oratorietto ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] trionfodella notitia antiquitatis in sede istituzionale e non più solo nei circoli aristocratici. Eletto fra i Savi dello Studio, nel 1438 Barnaba si recò a Pavia per la condotta del a soli dieci mesi dalla morte (Sancti Bernardini Senensis vita I ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...