MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] dialogo volto alla definitiva affermazione dell'indipendenza dell'allievo dal maestro: l'abbandono di un'arcadica I pennacchi ospitano imponenti angeli che sollevano simboli deltrionfodel santo sulla morte e sulla malattia: uno calpesta con il ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] la morte di della barbarie a vantaggio dell'efficacia della medicina, ricondotta alle antiche e veraci fonti. La ricostituzione delle lezioni corrotte diveniva così il trionfodell'antica medicina. E alla cura del B. e delmaestrodel Brasavola e del ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] trionfo.
Nel carnevale del 1722 lavorò ad Ancona, dove si rappresentò una sua versione della posto di un maestro di cappella per la chiesa di S. Maria dell’Anima, concorso , come attesta il certificato di morte (conservato nel suddetto archivio), che ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei mortidell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] del 1563, ancora nell'oratorio dell'ospedale dellaMorte, note solo per documenti, il C. alternò opere per apparati di festa in occasione dell che sul retro della tavola appartenente al Museo civico si trovi la scritta o S. A. da Maestro Zan Nicolò ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] a maestro di geometria pratica, architettura civile e prospettiva all'Accademia di belle arti di Pisa, incarico che manterrà fino alla morte.
Complessa e ancora da chiarire in sede critica è l'attività e la figura del G. che, fedele portavoce della ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] che tre anni dopo la mortedel figlio Alessandro, comparve per : Trionfodella vocazione religiosa contro le lusinghe del mondo del suo tempo, in L. Cherubini nel II centenario della nascita, Firenze 1962, pp. 13-19; M. Fabbri, A. F. Ilterzo maestro ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] completo trionfodella fotografia sull'incisione nel campo della documentazione artistica e del territorio.
Una delle prime della professionalità di questo maestrodelle origini, ma anche delle possibilità di guadagno offerte, alla metà del ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] del Cesare in Egitto (G.F. Bussani, Milano, teatro Ducale, carnevale 1735), considerato il suo capolavoro.
Il 22 ag. 1738 venne nominato maestro di cappella della S. Casa di Loreto, succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] dell'Accademia e il numero delle opere esposte nelle chiese fiorentine paiono provare che abbia vissuto in maniera continuativa a Firenze dalla metà degli anni Venti sino alla mortedel patronato della chiesa sin dalla fine del il Trionfo di maestri ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] Trionfo va forse accostato il S. Giorgio e il drago delladell’Accademia Carrara di Bergamo, alla quale è stato proposto di legare la Brocca metallica con fiori (Morandotti, 2010), la prima natura morta autonoma riferita al pittore.
Prove delmaestro ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...