MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] del 9 apr. 1448, avendo saputo che il maestro Non è nota la data dellamortedel M. che, tuttavia, trionfo d’Amore del secolo XV, in Il Propugnatore, n.s., II (1889), vol. 22, n. 10; Id., La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] perduti, rappresentanti Il ferimento della regina Zenobia e La morte di Nerone. A darne dell’opera dei grandi maestri veneti del Cinquecento derivava, oltre che dagli studi del periodo formativo, anche da una continuativa applicazione nel campo del ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Canuti, romana, ebbe quattro figli: Maria, morta a quattro anni (cfr. S. Tommasoà Cenci nuovo a Roma.
Cessò da maestro di cappella della chiesa del Gesù il 31 ag. 1741, trionfodella Divina Provvidenza ne' successi di s. Genovefa (nella quaresima del ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] della Perosa (1764-1844), secondogenito della coppia dopo Clementina (1786), seguito nel 1790 da Curzio (morti rispettivamente nel 1839 e nel 1831). In base a un’indagine del provvisoria, e fu portato in trionfo dalla popolazione (divenne leggendaria ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] del conservatorio degli Incurabili di Venezia alla presenza di Federico Cristiano di Sassonia; Il trionfodella valente scrittor di teatro e maestrodel coro..."; ancora il Carpani lo se ne conosce la data di morte, che dovrebbe essere avvenuta verso ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] medico-chirurgico (1824-25).
Alla morte di Brucalassi, il M. ottenne dell’indipendenza esaltando, al di là dell’ovvia rievocazione dell’eroismo degli antichi Elleni contro i Persiani, il trionfodelladelle opere musicali del celebre maestro ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] Un fallo o Il trionfodell’innocenza). Una scelta decisamente sua biografia scritta in occasione dellamorte e riproposta poi nel 1879 del proprio lavoro: da amare o da odiare. Non era solo un geniale coreografo, era «un poeta, un sublime maestro ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] nell’Archivio del Museo centrale del Risorgimento di Roma, b. 336. Per un breve profilo biografico: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 961 (ma la voce fu composta molti anni prima dellamorte di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data dellamorte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] del Samacchini e del Calvaert e anche quelle di quel terzo bolognese, Lorenzo Sabatini, che era stato il maestrodel manierismo internazionale e si riducono a mere immagini devozionali. Va espunto dal catalogo dell’artista l’affresco delTrionfo ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] morte di Ercole (Padova, teatro Nuovo, 1789); Olimpia (Venezia, teatro S. Benedetto, fiera dell'Ascensione 1791); La conquista del arrivo in Milano degli sposi di Minoja (febbr. 1806); Il trionfodella pace di Rolla (1806).
Fonti e Bibl.: S. Arteaga, ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...