CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] ).
Più concorde, anche se non documentata, l'attribuzione al C. del progetto della cattedrale nuova all'interno del castello di Milazzo, iniziata tuttavia dopo la mortedelmaestro nel 1608, consacrata nel 1616 e terminata dopo il 1621. Analogie ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] 22 maggio 1562 risulta di nuovo maestro di cappella a Osimo. Singoli brani granduchessa di Toscana, Venezia 1586; Il trionfo di Dori, Venezia 1592), a gara 74 s., 84, 99, 169-191; Celebrazione del IV centenario dellamorte di P. C. P. OFM Conv, a cura ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] maestro, presente a Vienna fino al 1726. Alla prima metà degli anni Venti sono databili le decorazioni del salone, delle quattro sale del piano terra, del agli ultimi lavori di Melk. Fino alla sua morte, avvenuta a settantadue anni, il 29 sett. 1759 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] arti. 7 maggio 1785, n. 18, p. 137): il richiamo al maestro Benefial - morto ormai da venti anni - dimostra la difficoltà del D. ad affermare la sua personalità.
In occasione della beatificazione di fra Pacifico da San Severino, celebrata il 15 ag ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] in campo artistico-musicale.
Sotto la guida delmaestro A. Mazzuccato la F. si era . Mazzuccato ne registrava il trionfo sulla Gazzetta musicale di Milano del 2 ag. 1857) ma 1881, per il centenario dellamortedel drammaturgo spagnolo, e fu giudicata ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] nel 1917, alla mortedel suo antico maestro "G. Gugino, a quella di diritto romano.
Frutto della attività didattica, a De Marsico - solo nel nuovo clima politico seguito al trionfo elettorale centrista, secondo il voto espresso dalla facoltà romana ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] […] a non tradire l’omogeneità e la coerenza dell’insieme» avviato con Cavallucci (Barroero, 1998). Che il M. godesse di buon credito anche dopo la mortedel suo maestro sarebbe testimoniato, sempre secondo la studiosa, anche dagli incarichi ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] marzo 1705), L’Italia difesa da Maria, Il trionfodella Grazia e Il trionfo di Jaele (Elia Vaiani de’ Borghi; chiesa nel libretto a stampa dell’Artaserse) al 1731 (mortedel ‘padrone’), Sandoni si fregiò del titolo di maestro di cappella di Antonio ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] liturgico, in funzione della sua attività di maestro di cappella; non meno attivo fu nel ruolo di organista all'interno della collegiata. Nel 1768 portò a termine l'oratorio Giaele (Arezzo), mentre nel 1770 fu la volta de Il trionfo di David nella ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] trionfodel vicemaestro di cappella Johann Heinrich Schmelzer, ma il 19 sett. 1676 sposò I.L. Kugler von Edelfeld, violinista della cappella imperiale, figlio di B. Kugler von Edelfeld, cornettista e maestro , Nel CCC anno dellamorte di A. Cesti: ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...