TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] maestro in Ottone Rosai: lo incontrava al caffè delle per MorteTrionfi Honorati - A. Fiorentini, Milano 2015. Come documento della sua molteplice attività si segnala Progetto Palio 1992: studio di preparazione del grande corteo ispirato a Piero della ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] al 1737, anno dellamortedel marchese, quando il M. passò sotto la protezione dell’abate marchese Antonio Niccolini (Lenzi Iacomelli, 2003, p. 25 n. 14).
Nel 1710, seguito Galeotti a Piacenza, il M. fu inizialmente trattato dal maestro «in luogo ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Napoli in casa delmaestro Lombardi; qui fu udito da C. Scalise, impresario del S. Carlo, realtà oltre a rinnovare il trionfodelle recite napoletane del gennaio, contribuì a creare a lui la parte di Loris dopo la morte di Stagno. Il 20 genn. 1903 ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni vero trionfodel B delle quaestiones, attraverso le quali si tentava di approfondire lo studio degli antichi maestri, e che erano parte integrante dei commentari.
Bibl.: Per la biografia e per le opere del ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] uditorio di quattromila tra professori e studenti; un vero trionfo, che egli stesso esaltò in una lettera celebre.
del capitolo di Granata, ma continuò ad occuparsi in modo particolare delle relazioni coi diplomatici che frequentavano la corte. Morta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] maestro, e messo a morte.
25. Il del basso clero.
Lo spirito licenzioso delle libertates decembris rinnova allora i carnevaleschi cerimoniali delle infrazioni, dei capovolgimenti, delle inversioni gerarchiche instaurando un fittizio trionfodella ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] del repertorio architettonico e decorativo di Francesco Galli Bibiena (F. Farneti, ibid., pp. 158 s.). Nel 1719, in occasione dell’allestimento di due spettacoli, Il trionfodella Virtù e Il trionfodella Vigna Nuova, che era stato del suo maestro ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] mirava, attraverso il contraddittorio, al trionfodella verità. La costituzione, che all’ denunciata al S. Uffizio dallo stesso maestrodel Sacro Palazzo apostolico, il domenicano favorevole nel 1823, ma, per la morte di Pio VII, non si ebbe la ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] (Rossi, Napoli 1807), Il maldicente ossia La bottega del caffè (Gaetano Gasbarri, Firenze 1807), Il servo padrone ossia L’amor perfetto (Caterino Mazzolà, Bologna 1808), Il trionfodelle belle (Rossi, Venezia 1809), Elisabetta regina d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] l’Adorazione del vitello d’oro e il Rinaldo e Armida nel giardino incantato del Museo di Capodimonte e il Trionfo di Davide a causa dellamorte e «rifatto da capo» da Nicola (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 287), che il 23 luglio del 1670 ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...