L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dalla proliferazione delle informazioni. La teoria huttoniana trionfò sulla dottrina del raffreddamento e della solidificazione la composizione della roccia variava di continuo attraverso il solido.
In quel periodo i maestri indiscussi della ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] offerto il destro dei primi trionfi. Partì alla fine di luglio del 1522, un mese prima ed onorato come libero umiliatore dei " gran maestri ", principi, re, papi o imperatori che delle Bande Nere sul finire del novembre 1526. La morte repentina dell' ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] "Abbiamo imparato da un buon maestro" dichiarò egli più tardi, e alla folla il giorno dellamortedel padre. In un trionfo (1465) e per eseguire alcuni busti della famiglia reale. Le splendide porte di bronzo, con la rappresentazione deltrionfodel ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] taglio tra il vivo ed il morto significava il rifiuto del vago, dell'indeciso, dell'ondeggiante, dell'infinito, del concetto, dell'idea, del vero, del sovraintellegibile, del soprasensibile a danno del vivente, della vita nella sua integrità.
Ebbene ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] le giovani energie per il trionfodelle proprie idee in Francia. Il processo del gennaio 1832 gli sottrasse per sempre il prezioso strumento della società degli "Amis du Peuple"; il fallimento della cruenta giornata popolare del giugno 1832 a Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] riflessione e all’apprendimento da un maestro. Il V secolo a.C. rappresenta il trionfodelle téchnai – di cui Sofocle tesse l a che si recasse in tribunale il giorno del processo; e delle due cose l’una: o la morte è non essere nulla e non provare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il trionfo di un uomo, ma anche l'esaltazione della sua e qui, onorato dal gran maestro Ugo de Verdala, fu prodigo di dellamorte, epilogo di un dramma già fosco, il mistero delle intenzioni del re, la possibilità di eventuali mosse di difesa del ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] deltrionfodelmaestromorte, endogena, ma non esclusiva dei muscoli. La seconda appariva propria di questi ultimi, del tutto autosufficiente, capace di reazione spontanea, innata e 'viva'. L'ultima era infine il veicolo del moto volontario o dello ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , nel contempo, conduce anche al trionfo di quell'homo videns che - elemento, sia della paura dell'abbandono e dellamorte (in Pinocchio), sia del bisogno di ' pubblico d'elezione.
In tale ambito l'indiscusso maestro rimane Walt Disney. A lui - e poi ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...