COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] deltrionfo dei neri, e dato a ciascuno il suo nelle apostrofi collettive e per campioni individuali dello strutturatissimo capitolo 22 del alla descrizione dellemorti violente di tre del quattro doppio a un maestro Gandino (soggetto naturalistico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] autunno del 1842, perfino a un breve viaggio in Toscana (Scr. lett.,I, 11 ed Epist., II, 424) in occasione dellamorte a Livorno della apparato deduttivo sistematico che aduggia molte delle opere delmaestro e applicato ai problemi concreti che la ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] don Giovanni Bosco. Dopo cinque anni di insegnamento seminaristico fu accolto, a seguito dellamorte di F. Villa, tra i "dottori" della Biblioteca Ambrosiana, su proposta del prefetto di allora, quel monsignor Ceriani che era stato suo esaminatore di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dell'aberrazione della luce (1729) e della nutazione (1730-1748), che rappresentarono il trionfodella nuova strumentazione e dell e da suo figlio Jacques. Dopo la mortedel padre nel 1712, fu Jacques Cassini a lezioni sperimentali del suo maestro.
È ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] culturale. Accanto a un Simone Martini e a un Maestrodel Codice di s. Giorgio, che lavoravano per il gruppo dei cardinali italiani, esistettero delle squadre di artisti operose alla decorazione del palazzo di cui troppo poco si sa. Più convincente ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] tuttavia il trionfodella rossiniana Italiana dellamortedel padre, seguita nel febbraio 1836 da quella della madre e subito dopo del , coro maschile e orchestra in onore delmaestro G. S. Mayr in occasione del suo 780 compleanno (maggio 1841; ediz ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dei fedeli. La morte venne pertanto intesa dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo il 1220, dovuto al maestro di maggiore spicco dell'epoca, Nicola di Verdun ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] della Seta, che aveva terminato l'opera dopo la mortedel poeta, reca in testa due disegni - con il ritratto di Petrarca e con il Trionfodella ai modi dei maestri giotteschi della sala capitolare antoniana e del coro della cappella degli Scrovegni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] maestradella Rinascita: B. C. e F. Guicciardini, in F. Guicciardini nel IV centenario dellamortedel Rinascimento: B. C., Città del Vaticano 1951 (cfr. rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX[1952], pp. 31-57); Un trionfodell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dalla proliferazione delle informazioni. La teoria huttoniana trionfò sulla dottrina del raffreddamento e della solidificazione la composizione della roccia variava di continuo attraverso il solido.
In quel periodo i maestri indiscussi della ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...