DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] a redigere l'inventario dei beni dei ribelli spoletini da porre sotto sequestro. Nel mese e dopo aver ottenuto la licenza dal maestro dell'Ordine, il D. nel 1346 abbandono dei monaci) le monache dette degliAngeli perché il loro monastero fuori dalle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] della Chiesa di Francia, il fronte degli oppositori si era ridotto ad un sottomissione a Roma dei vescovi ribelli quando invece la loro obbedienza S. Angelo da dieci angeli, opera Sernanzio e Pietro Paolo Bona, maestri delle cerimonie (Vat. lat ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] De regimine principum. Di Alberto Magno, il maestro di Tommaso, cita il commento alle Meteore, Sant'Angelo; ed erano dalla loro parte le famiglie degli Orsini ghibellini Spinola, a Ferrara, che si era ribellata al papa e aveva trucidato le milizie di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di un nuovo maestro nella persona di Pietro Angeli da Barga, la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi non esitò a fornire il suo appoggio ai ribelli. Così nel 1607. sollecitato dal pontefice, inviò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] batte ad Ungvar i ribelli, quindi è inviato " il fratello Adriano, maestro di campo del pp. 208, 252; [M. v.] Angeli, Des... Veterani.. Heldentod..., ibid., XI (1886 . 85, 109, 117; L. Benvenuti, Diz. degli italiani all'estero, Firenze 1890, p. 50; D ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] pure penetrati nel palazzo, il maestro di casa Gabriello Foschetto e altri nel palazzetto si trovava anche un camerino degli Eremiti unito all'oratorio di S. Maria portata in cielo dagli angeli.
Il F. contribuì ulteriormente famiglie ribelli di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] maestro. Nello scomparto della "regola", infatti, gli angeli del coronamento mostrano la prosecuzione del contatto col Maestro dopo la grave rotta che i baroni ribelli avevano inferto nel 1460 a re degli anni 1450 da personalità quali il Maestro ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] ogni religione approvata e ribelli dell'Ordine francescano. Fra per ritirarsi nell'eremo di S. Angelo della Versa, dove morì.
A., è quella di maestro di spiritualità. L eredità si disperse nelle vicende degli spirituali e dei fraticelli, sopravvisse ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Sicilia di consegnare i ribelli ai superiori del loro Ordine era stata inflitta ad Angelo Clareno, il papa sciolse Annibale da Ceccano o il maestro del Sacro palazzo, il domenicano la povertà di Cristo e degli apostoli. L'elenco più esauriente ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di maestri dell' sua alterigia gli angeli stessi; egli è Faini, Frate E. d'A., in Eretici e ribelli del XIII e XIV secolo. Saggi sullo spiritualismo francescano Odoardi, E. d'Assisi, in Diz. degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, coll. ...
Leggi Tutto