PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] proposte avanzate dal maestro generale dei domenicani costruzione della basilica di S. Maria degliAngeli.
La volontà papale di dare compimento natura politica della repressione, diretta contro sudditi ribelli.
Le relazioni con la Scozia – che ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] marzo 1277, rivolto contro i maestri averroisti della facoltà delle arti. Nei Pandolfo Savelli, presso i cardinali ribelli per convincerli alla resa (Reg. Lupo (1), natività della Vergine (2), festa degliangeli (1), ss. Simone e Giuda (1), s ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] . la venerazione del "santissimo" maestro per la lezione inobliabile d'umanità lui s'arrende, il 18 giugno 1472, Volterra ribelle a Lorenzo de' Medici. Una presa cantata ufficiali (la sala delle udienze e quella degliangeli) di cui va tanto fiero. E ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] F. "seguitò ed imitò si fattamente il maestro suo, che Fra Filippo gli pose amore, Apollo e Pallade di una porta della sala degliAngeli e per quelle con Fede, Speranza, Prove di Mosè e la Punizione dei ribelli.
Le scritte in lingua latina poste ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Cipro; e il maestro razionale Iozzolino de Marra, estiva la città dell'Aquila, come sempre ribelle, e nell'estate 1260 Erice che, dopo Egli sposò quindi Elena, figlia di Michele degliAngeli, despota dell'Epiro, probabilmente all'inizio del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] "era tutto diverso da quello del Maestro".
Alla ricerca di nuove acquisizioni il 256); S. Michele arcangelo che precipita gli angeliribelli, Genova, S. Maria delle Vigne; S 1705, era impegnato nel restauro degli affreschi della cupola della chiesa ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] con l'orientamento realista del giovane pittore. La Maestra di scuola, che è in genere considerata la antichi (S. Michele scaccia gli angeliribelli e Scene della vita di s. , che era parso determinante negli studi degli anni '50, non si può negare ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] S. Michele e gli angeliribelli nella Pinacoteca di Siena che prospettive che restano, sotto tale aspetto, uno degli esempi più validi di quel tempo. In lettura dei brani vasariani relativi ai vari maestri che operarono nel palazzo genovese, sia dalla ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] VIII si schierò dalla parte dei ribelli, mentre Lorenzo il Magnifico e del monastero delle clarisse di S. Maria degliAngeli in Feltre; il 20 giugno 1493 stabilì F. in Treviso, al momento in Roma, come maestro di casa del cardinale G. Cesarini: il F. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] rapporto che unì il maestro genovese alla locale comunità cappuccina S. Martino di Murta (Dugoni, 2000). Alla metà degli anni Trenta risalgono le tele della chiesa di S. Fruttuoso l’Immacolata Concezione e angeliribelli dell’oratorio genovese di ...
Leggi Tutto