• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [33]
Arti visive [29]
Religioni [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Diritto commerciale [3]

VANNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Raffaello Silvia Bruno VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] conosciute. Registrato a Siena nel 1617 – dove avrebbe invitato il proprio maestro Antonio Carracci (Angelini, 2018, p. 200), e forse per lui in tre scene maggiori centrali (La caduta degli angeli ribelli), in quattro riquadri collocati lungo la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VAROTARI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

COMODI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560. Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Baccio Ciarpi, a sua volta più anziano discepolo dello stesso maestro e con lui rimasto in stretta relazione. La più tarda opera per quell'incarico, che prevedeva una Caduta degli angeli ribelli sulla grande parete dell'altare, era stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – LUDOVICO CARRACCI – ANDREA DEL SARTO

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] degli angeli e quelle degli uomini: i posti dei futuri beati sono quelli lasciati vuoti dalla caduta degli angeli ribelli X (1917), p. 340; E. Longpré, B. da Bologna, un maestro francescano del secolo XIII, in Studi francescani (già La Verna), n.s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

ODAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZZI, Giovanni Rossella Canuti ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] bottega di Giovan Battista Gaulli (il Baciccio). Di entrambi i maestri poteva ammirare e confrontare le opere eseguite nella chiesa di S. da monsignor Crespi di Ravenna, con la Caduta degli Angeli ribelli (ibid., pp. 38 s.). Gaulli, che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – MICHELANGELO CERRUTI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODAZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

prescienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

prescienza Fernando Salsano Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] " della caduta degli angeli ribelli non ha potuto impedire (non dovea né potea) che Dio creasse gli angeli. Il problema qui anime infernali si conoscono fra loro; nell'episodio di maestro Adamo se ne allontana per necessità artistica). Anche ... Leggi Tutto

D'ANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONI, Andrea Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] , tratto dal canto IX del Purgatorio, la Caduta degli angeli ribelli e il Ritratto di G. Meli, esposto nel 1841 di R. Muzio Salvo (Palermo, Biblioteca comunale), i ritratti del Maestro Cutrera e di G. Patania (Palermo, Galleria d'arte moderna), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] 1536 fu effettuato il pagamento di venti scudi a «maestro Battista da Castelfranco pintore» (Bertolotti, 1878). Inoltre, del Giudizio, insieme ad altri disegni raffiguranti una Caduta degli angeli ribelli e una Caduta di Fetonte (Frey, 1930). Nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA

BRESCIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Antonio Ferdinando Arisi Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] che per la pittura classicamente composta e costruita del maestro, per quella tumultuosamente venezianeggiante e "molle" del del 1756 i due quadroni (Adorazione dei Magi e Caduta degli angeli ribelli)per S. Pietro Martire (ora alla Steccata, dove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piovere Antonio Lanci Il senso proprio, nell'usuale costrutto impersonale, è documentato solo in Pg XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che [...] la pioggia d'aere in terra ", Vellutello), cui fa eco Maestro Adamo: Qui li trovai... / quando piovvi in questo greppo (XXX che l'altro. Prima, il piovuti dice l'infinito numero degli angeli ribelli di ciel caduti come una pioggia; l'altra, egli è ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del re di collaborare con i ribelli fece fallire un tentativo di colpo ne trae ispirazione la dottrina di Giovanni degli Angeli (Triunfos del amor de Dios, 1590; R. Jiménez e A. Machado, veri maestri dei poeti delle generazioni successive e in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali