Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] storie del detective Ebenezer, nelle quali fa apparizione anche un’acuta anziana, nubile e molto curiosa dei suoi vicini, da 1907) è considerato un classico della camera chiusa di cui diventerà maestro nell’età d’oro John Dickson Carr (1906-1977). Al ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] quei poeti costituiscono già le membra effettive (e con acuto giudizio politico attribuisce a Federico II e Manfredi l'avvenuta posizione che ha nel De vulgari il Cavalcanti: lodato come maestro di volgare illustre, di constructio e di metrica, ma di ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] a volte, erano spesso abbellite da finestre ad arco acuto, da capitelli scolpiti e da pitture murali.Nessuno degli si conservano anche testimonianze di scultura funeraria di alcuni grandi maestri. Nella stessa regione l'O. di Santiago rinforzò le ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] è evidente invece la preferenza per ‛ aguto ' di fronte ad ‛ acuto ', per ‛ secreto ' di fronte a ‛ segreto ': quest'ultimo Sobilia ' in un affettuoso avvertimento rivolto al poeta dal maestro (XX 126); ‛ dimanda ' ricorre sempre nella Commedia ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] mezza dozzina di officine e che in molte domini la personalità di un solo maestro.
Il periodo del Protoattico Medio è più lungo e nello stile elevato, Brocca degli Arieti ha forse un interesse più acuto degli altri verso il colto epos ionico. Questi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] (m. 1048), uno dei maggiori scienziati dell'Islam e acuto osservatore del suo tempo, presenta così la farmacia: "La .C.) che dichiara di aver letto a Marrakesh, in presenza del suo maestro, lo šayḫ al-Kattāmī (XII sec.), e nel suo laboratorio, prima ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] nostra società. Come ha eloquentemente scritto il maestro del cinema Luis Buñuel, «Una vita 5-21.
H. Marie, W. Morishita, X. Yu et al., Generation of silent synapses by acute in vivo expression of CaMKIV and CREB, «Neuron», 2005, 45, 5, pp. 741-52.
Y ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] consuetudine col Contarini potesse sopire il disagio, reso più acuto dalla lontananza del Gheri, amico e pupillo ad un M. Ludovico, ed in quanti è riuscito mirabile. Scalco, maestro di casa, secretario, lettore, soprastante di frati, compagno di ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] a cura di G. Radetti, 1944 e 1946).
Particolarmente acuto si presentava il problema della storia della filosofia e anche della della filosofia –, si riunissero giovani studiosi che a quei due maestri erano legati da molti fili ma che per il resto ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] Pisa per insegnarvi filosofia teoretica, chiamato a succedere al suo maestro di gioventù, Donato Jaja. Il ritorno nella città dei p. 32).
Gentile apprezza in Lambruschini il senso acuto dell’immanenza dei valori spirituali, la soggettività della ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...