Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Alembert, Rousseau, Voltaire, ed è anche capace di tracciare un acuto paragone tra la piccola Repubblica ginevrina e la più grande, ma senz'altro l'abolizione del "tombone" (Arte) dei maestri lavoratori delle armi (299). Più cauti, su questo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] chi ha indicato la probabile influenza sul Poeta di un maestro francescano, Bartolomeo da Bologna, autore di un Tractatus , Convivio, in ED, n, part. p. 194; ma vedi anche le acute considerazioni della CORTI, Felicità mentale, pp. 123-5.
[17] Cfr. D. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] del Robinson (datata al 1937 ma ancor oggi accurata e acuta) che da parte del Webster; questi soprattutto mira a , poi alla Lezzi-Hafter una precisazione cronologica che delimita l'attività del maestro tra il 440 e il 420 a.C. Anche il Pittore di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , e non ai margini di essa, con uno sguardo acuto e metodico, Shen fece eccellenti osservazioni su tutti questi fenomeni shixue). Questo problema esisteva già all'epoca di Confucio. Il Maestro ha detto: "Figlioli miei, perché nessuno di voi studia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al crepuscolo, lui lo contempla in piena luce, perché è il maestro delle esperienze; conosce le cose naturali per esperienza, la medicina, l alcune file di canne supplementari ascendenti verso l'acuto. Secondo alcuni trattati, le canne erano di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (a sesto di quarto acuto, per la cupola esterna, e a sesto di quinto acuto, per la cupola interna). altra parte, il Taccola ebbe certamente rapporti di familiarità con alcuni illustri maestri dello Studio senese. Tra il 1424 e il 1434, ricoprì l' ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ha inizio nel 1517, ad opera di un singolare maestro, Giovanni Fontana e del luogotenente della Patria del Friuli, politica, Venetia 1579, cap. II.
87. Un'acuta e convincente ipotesi circa il significato autopromozionale della dedica palladiana ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di vicario apostolico. Sisto IV, poi, nel momento di più acuto contrasto con Lorenzo il Magnifico, creò in Romagna una nuova da un canto, della parola divina e quindi guida e maestra dei fedeli, fonte, dall'altro, di grazia che dispensava per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] numero di pittori, tra i quali probabilmente il giovane maestro fiorentino Giotto di Bondone (1267 ca.-1336), fu sosteneva che la forma più adatta era un triangolo isoscele acuto, conforme allo stile gotico nordico dell'edificio. L'architetto ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] al modello di Bourges è la c. di Toledo, cominciata da maestro Martín nel 1227 e proseguita, dopo il 1234, da Pedro Pérez. stesse zone inferiori, malgrado l'uso sistematico dell'arco acuto, è avvertibile l'avvicendarsi di due cantieri, l'uno ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...