TEICHMÜLLER, Gustav
Guido Calogero
Filosofo e storico della filosofia, nato a Brunswich il 19 novembre 1832, morto a Dorpat (Tartu) il 22 maggio 1888. Libero docente a Gottinga nel 1860, divenne nel [...] filosofia a Basilea e nel 1871 a Dorpat, dove rimase fino alla morte. Acuto storico del pensiero antico, allo studio del quale era stato avviato dal suo maestro berlinese A. Trendelenburg, svolse opera geniale anche nel campo teorico, accentuando il ...
Leggi Tutto
SALAVERRÍA, José María
Carlo Boselli
Letterato spagnolo, nato a Vinaroz (Castellon de la Plana) l'8 maggio 1873, da genitori baschi. Trasferitosi nel 1877 con la famiglia a San Sebastián, vi trascorse [...] , spesso ironico e a volte paradossale, è senza dubbio un acuto pensatore, un osservatore fine e sagace, più moralista che narratore. nel genere dell'ensayo (il saggio critico), di cui è maestro.
Le sue opere principali sono: El perro negro (1906); ...
Leggi Tutto
SHIRLEY, James
Ernest de Sélincourt
Poeta drammatico inglese, nato a Londra nel 1596, morto ivi nel 1666. Educato a Oxford e a Cambridge, prese gli ordini e divenne maestro di scuola a St Albans, ma [...] e di Werbster, di Fletcher e di Massinger, fu un drammaturgo di grande originalità, specialmente nelle scene tragiche, un acuto osservatore della vita, abile nel condurre una grande scena al suo momento culminante. Per quanto Dryden lo abbia chiamato ...
Leggi Tutto
GRIMM, Hermann
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Cassel il 6 gennaio 1828, morto a Berlino il 16 giugno 1901. Figlio di Wilhelm Grimm (v.), sposò la poetessa Gisela G., figlia di Achim von [...] arte e alla critica. Amico di Emerson, divenne in Germania il maestro dell'essay (Essays, voll. 4, 1889-1890): cauto, arguto paradossale e contraddittorio, ma ricco d'intuizioni, agile, acuto. Professore di storia dell'arte all'università di Berlino, ...
Leggi Tutto
POLITEO, Giorgio
Filosofo e letterato, nato a Spalato il 15 aprile 1827, morto a Venezia il 25 dicembre 1913. Laureatosi a Vienna nel 1852, pubblicò l'anno seguente, in un programma del ginnasio di Spalato, [...] italiano tenne nel 1868 un discorso che riuscì un quadro acuto e comprensivo del Medioevo.
Questi scritti, e le lezioni cultura del P., che fu, a testimonianza dei suoi discepoli, eccellente maestro.
I suoi scritti sono stati raccolti, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Arturo Castiglioni
Medico, di antica e insigne famiglia pontremolese, nato a Castelfranco di Sotto (Firenze) il 19 marzo 1655, morto a Pisa il 13 settembre 1728. Compì gli studî [...] una serie di esperienze sugli animali, descritte in una lettera da lui indirizzata al maestro, pubblicata a Firenze nel 1680. Questi esperimenti dimostrarono l'acuto spirito d'osservazione dello Z., il quale ebbe presto fama di studioso sagace. Nel ...
Leggi Tutto
JÖRS, Paul
Emilio Albertario
Giurista, nato l'8 ottobre 1857 a Dummin nella Pomerania, morto a Vienna il 26 settembre 1925. Studiò nell'università di Bonn, dove ebbe maestro R. Stintzing, e in quella [...] di Lipsia, dove maestri gli furono il Windscheid e il Wach; libero docente a Bonn nel 1882, fu chiamato nel 1885 all'università di Kiel, donde passò nel 1888 a Giessen, nel 1896 a Breslavia e nel 1905 a Vienna.
Indagatore acuto e sottile, rivela ...
Leggi Tutto
SCHELL, Hermann
Giuseppe De Luca
Nato a Friburgo in Brisgovia il 28 febbraio 1850, morto a Würzburg il 31 maggio 1906. Fu ordinato sacerdote il 17 agosto 1873; fu dal 1879 al 1881 alla chiesa dell'Anima [...] cristiana e di scienza della religione a Würzburg. Parlatore e maestro riputato in teologia, più che alla tradizione guardò alla 1915); un Christus (Magonza 1903), ecc., rivelano ingegno acuto, ma oscuro ed estroso. K. Hennemann ne pubblicò postumi ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Matematico, fratello del matematico Eugenio Elia (XXI, p. 16), nato a Torino il 14 maggio 1875. Laureatosi in matematiche nel 1896 a Torino, dove ebbe a maestro C. Segre, divenne nel 1906 [...] effetto dei provvedimenti razziali, fu allontanato dalla cattedra. Si trasferì allora in Argentina, dove insegna tuttora, a Rosario.
Spirito acuto ed eminentemente critico, il L. ha toccato nelle sue ricerche varî argomenti. È a lui dovuta la prima ...
Leggi Tutto
TURBA, Gustav
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco nato il 20 febbraio 1864 a Zagabria, morto il 3 novembre 1935 a Vienna. Discepolo di Max Büdinger iniziò la sua opera di storico, pubblicando nel [...] 1890-95, per suggerimento del maestro, tre volumi di Venezianische Depeschen vom Kaiserhofe. Libero docente nel 1898, anche opere di carattere espositivo; divenne poi un acuto investigatore della prammatica sanzione e del diritto ereditario privato ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...