ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] 1848) frequentò lo studio di Madox Brown, che fu suo maestro d'elezione. All'accademia strinse amicizia con i pittori Wwilliam Holman 1872 lo squilibrio mentale del R. toccò uno stadio acuto: aveva allucinazioni e soffriva d'insonnia, che egli tentava ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] il 915, S. venne foggiando la sua personalità di studioso, di maestro, e di scrittore, che affermò poi in Palestina, dove passò qualche proposito, messa assieme con spirito scientifico e con acuto senso storico. E come in questa compilazione, così ...
Leggi Tutto
LAMB, Charles
Mario Praz
Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] nei ricordi di un antico compagno di scuola come "un ragazzo amabile e gentile, sensibilissimo e acuto osservatore, compatito dai suoi compagni e dal suo maestro a causa d'una infermità della favella" (era balbuziente). Nel 1789 lasciò la scuola e ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] della musica". Lo stesso V. Galilei, il quale lo ebbe maestro, ma che si trovò con lui a fare aspra polemica in materia nella parte grave l'armonia si fa allegra, quando si pone nell'acuto si fa mesta. La terza minore sta anche nell'accordo maggiore. ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] inediti.
Il pensiero. - Filosofo romantico, ma insieme acuto e disciplinato spirito critico, lo Sch. è il . Il segreto dell'efficacia dell'educazione è nella personalità del maestro. Maestro dovrebbe essere soltanto colui "che abbia nel pensiero e nel ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] solo l'essenziale, il racconto è di uno psicologo acuto, di un artista sicuro, che mira ai tratti umani del F., a segnare la fine dell'epoca che lo aveva riconosciuto maestro. Essa costituì una sorpresa e una sofferenza che pesarono a lungo su ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] "primo" Iacopo "et poi il pisan secundo". Certamente l'acuto realismo del Veronese aveva urtato il padre di Leonello, al P. è l'arte della medaglia. Nessuno eguagliò il maestro veronese nella sottigliezza del rilievo, nella visione pittorica delle ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] della Francia. Abilissimo nel vedere gli errori altrui e maestro d'eloquenza parlamentare, si rivelò invece un grande capo dell impeccabile, egli seppe divenire alla tribuna il più acuto critico della politica imperiale. Cominciò col combattere i ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] dall'Ordine Teutonico, nel 1457, Königsberg divenne la residenza del gran maestro dell'Ordine e poi, dal 1525 al 1618, del duca vicino Junkerhof. Tra le antiche case abbondano quelle a frontone acuto del sec. XVII, nell'interno delle quali si trovano ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] condurre a termine la relazione. Questa fu presentata poi e dedicata al gran maestro fra la fine del 1524 e i primi del 1525. Il P. abitanti sono tali da rivelare in lui un diligente e acuto osservatore, al quale non sfugge quasi nessuno dei tratti ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...